Luigi Oliveri

Luigi Oliveri

Di lontano figura a me mostrossi Alloro sul capo e in toga nera Un dotto ei parea; io mi commossi Quando lo duca mio, che con me era a me disse “favellagli, Alighieri” Guatando la figura molto austera Così, gli chiesi di ben curriculare Rispose la figura: Luigi Oliveri E’ lo nome che a me si suole dare Laureommi, sì, e non da ieri Giurisprudenza è la facoltade Che frequentai; e lusinghieri Esiti ottenni nell’universitade E 100 e 10 fu valutazione nella Palermo, la mia cittade Giornalismo fu prima aspirazione Che cuore e spirto mio pervase Ma poi, rivolsi mia attenzione A enti locali in seguente fase De la mia attività lavorativa E la residenza mia rimase In scaligera terra. Ne deriva Annuale esperienza dirigente Dopo svolta carriera direttiva Lo scriver rimase in me latente Articoli ed anche libri pubblicai Di giornalismo, evidentemente Passion e velleità non più lasciai Di altro impulso ebbi ispirazione E fu così che poscia realizzai Che lo contatto con altre persone E il ragionar di leggi e di diritto Spingea a cimentar la formazione

Articoli dell’autore

Tutele dei contratti: l’equivalenza che lascia le PA e gli operatori economici in mezzo al guado

Secondo la giurisprudenza, come attesta la sentenza del TAR Campania (Sez. IV), 21 febbraio 2025, n. 1463, non solo deve essere la stazione appaltante a svolgere l’estremamente complessa istruttoria p…

Il problema delle migliorie quantitative negli appalti

La “gratuità” delle “ore aggiuntive” spesso presentata dagli operatori economici alla stregua di “miglioria” contrattuale porta con sé il rischio manifesto di dumping salariale e di violazione implici…

Impegno di spesa successivo al contratto anche nel caso di affidamento diretto

Una delle più utili e rilevanti pronunce della magistratura contabile degli ultimi tempi è il parere della Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per il Molise 17 dicembre 2024, n. 163, posto…

Incentivi funzioni tecniche ai dirigenti: il correttivo appalti da solo non basta per l’erogazione

Siamo del tutto sicuri che il d.lgs. 209/2024 (cd. correttivo appalti), novellando l’art. 45 del d.lgs. 36/2023, abbia efficacemente ripristinato la possibilità di assegnare anche ai dirigenti gli inc…

Correttivo codice appalti: quella strana delega del Rup al personale delle centrali di committenza o enti aggregatori

Il correttivo al d.lgs. 36/2023, il cui iter è solo iniziato alcune settimane fa, oltre a non affrontare per nulla alcuni temi di fondo – il primo ed essenziale sarebbe stata una revisione totale dell…

Il dirigente non può approvare i livelli progettuali presupposto del progetto esecutivo

L’eterno problema della corretta individuazione delle competenze ad adottare i provvedimenti torna all’esame della sentenza del Consiglio di Stato (Sez. VII) 20 settembre 2024, n. 7699.Con la pronunci…

Pagina 1 di 8