Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica

Il “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica” rappresenta, nel panorama normativo nazionale, il primo tentativo di disciplina organica del fenomeno societario pubblico, dopo che in passato si è ricorsi, con grande facilità, alla costituzione di società partecipate per trovare facili vie di fuga da limiti, vincoli e controlli imposti nell’utilizzo delle pubbliche risorse economiche o nell’ambito del reclutamento del personale.

Sono chiare, a questo punto, le principali caratterizzazioni contenute nel T.U. e in particolare quelle sul tipo di società pubblica (s.r.l. o s.p.a.), sul tipo di servizio, sulle modalità del controllo sulle società c.d. in house (disciplinato anche nella forma del controllo congiunto di più amministrazioni), sulle motivazioni che spingono la pubblica amministrazione a esplicitare le ragioni per cui intende costituire o mantenere una partecipazione societaria.

Il volume “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica”commento degli Autori (Ciro D’Aries Docente universitario, Consulente esperto della Corte dei Conti, Pubblicista, Stefano Glinianski Magistrato della Corte dei Conti e Segretario Generale della Commissione di Garanzia sullo sciopero dei servizi pubblici essenziali e Tiziano Tessaro Magistrato della Corte dei Conti) al testo normativo, illustra il contenuto della disciplina con riferimento a tutte le novità giuridiche e pone particolare attenzione al tema della governance delle società a controllo pubblico. 

Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica

Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica

Il D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175, interviene significativamente attraverso disposizioni che, nell'intento di assicurare una gestione efficiente delle risorse pubbliche e delle stesse imprese partecipate, fissano principi chiari, definendo le condizioni per l'accesso o il mantenimento delle partecipazioni, come anche ruoli e responsabilità degli amministratori pubblici e degli organi di governo delle stesse società.

Questo volume, significativa rappresentazione delle problematiche che si prospettano, affronta numerosi ambiti tematici che ruotano attorno al riordino delle società partecipate, con approfondimenti di natura contabile e finanziaria ma anche procedimentale ed amministrativa.

I contributi raccolti, secondo il modello del commentario articolo per articolo, ricostruiscono disciplina e orientamenti giurisprudenziali e forniscono preziose interpretazioni e soluzioni, particolarmente importanti per la novità del testo normativo oggetto di commento e per gli impegni a cui le amministrazioni sono chiamate e tenute.


Ciro D’Aries Docente universitario, consulente esperto della Corte dei Conti, pubblicista.
Stefano Glinianski Magistrato della Corte dei Conti e Segretario Generale della Commissione di Garanzia sullo Sciopero dei Servizi pubblici essenziali.
Tiziano Tessaro Magistrato della Corte dei Conti. Direttore della rivista on-line www.lagazzettadeglientilocali.it e del bimestrale Comuni d’Italia, entrambi di Maggioli Editore.

Leggi descrizione
Ciro D’Aries - Stefano Glinianski - Tiziano Tessar, 2016, Maggioli Editore
32.00 €

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *