TU in materia di società a partecipazione pubblica: approvato il decreto legislativo

Il Consiglio dei ministri n.125 del 10 agosto, su proposta del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione Maria Anna Madia, ha approvato, in esame definitivo, il decreto legislativo del testo unico in materia di società a partecipazione pubblica.

Nello specifico il testo unico prevede la drastica riduzione delle società partecipate, con particolare riferimento alle scatole vuote, alle società inattive, alle micro e a quelle che non producono servizi indispensabili alla collettività.

Sono introdotti interventi di razionalizzazione dei compensi degli amministratori. Per il futuro sono individuati i criteri chiari sulla base dei quali sarà possibile costituire e gestire le società partecipate.

Il decreto ha anche ottenuto il secondo esame delle competenti Commissioni parlamentari, secondo quanto previsto espressamente dalla legge delega di riforma della Pubblica Amministrazione.

Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica

Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica

Il D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175, interviene significativamente attraverso disposizioni che, nell'intento di assicurare una gestione efficiente delle risorse pubbliche e delle stesse imprese partecipate, fissano principi chiari, definendo le condizioni per l'accesso o il mantenimento delle partecipazioni, come anche ruoli e responsabilità degli amministratori pubblici e degli organi di governo delle stesse società.

Questo volume, significativa rappresentazione delle problematiche che si prospettano, affronta numerosi ambiti tematici che ruotano attorno al riordino delle società partecipate, con approfondimenti di natura contabile e finanziaria ma anche procedimentale ed amministrativa.

I contributi raccolti, secondo il modello del commentario articolo per articolo, ricostruiscono disciplina e orientamenti giurisprudenziali e forniscono preziose interpretazioni e soluzioni, particolarmente importanti per la novità del testo normativo oggetto di commento e per gli impegni a cui le amministrazioni sono chiamate e tenute.


Ciro D’Aries Docente universitario, consulente esperto della Corte dei Conti, pubblicista.
Stefano Glinianski Magistrato della Corte dei Conti e Segretario Generale della Commissione di Garanzia sullo Sciopero dei Servizi pubblici essenziali.
Tiziano Tessaro Magistrato della Corte dei Conti. Direttore della rivista on-line www.lagazzettadeglientilocali.it e del bimestrale Comuni d’Italia, entrambi di Maggioli Editore.

Leggi descrizione
Ciro D’Aries - Stefano Glinianski - Tiziano Tessar, 2016, Maggioli Editore
32.00 €

© RIPRODUZIONE RISERVATA

1 commento su “TU in materia di società a partecipazione pubblica: approvato il decreto legislativo

  1. A mio avviso il TU in materia di Società a partecipazione pubblica contiene alcune direttive a rischio di incostituzionalità in particolare quando prevede l’obbligo per gli Enti pubblici di accorpare, vendere o chiudere le imprese che non raggiungono un milione di fatturato a prescindere dal contesto sociale ed economico.
    Ha senso chiedere la vendita o la chiusura di Società in perdita perchè vengono ripianate con soldi pubblici ma spingersi con un decreto ad obbligare un Ente a cedere o chiudere obbligatoriamente una azienda che oltre a produrre servizi riporta degli utili, penso sia sbagliato e forse anche incostituzionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *