Riordino partecipate in vigore ufficialmente da oggi: il Quaderno ANCI
Il Testo Unico in materia di società partecipate (d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175) entra in vigore oggi: istruzioni tecniche e linee guida fornite dall’ANCI
Entra in vigore oggi, 23 settembre, il decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, concernente il Testo Unico in materia di società partecipate. Si tratta di una disciplina che apporta un rilevante impatto sulla “governante” degli enti locali e delle società partecipate dagli stessi, con tempi ristretti per i piani di razionalizzazione straordinaria prima e ordinaria a regime, adeguamenti statutari, misure speciali per il personale in esubero.
Nella consapevolezza dei numerosi adempimenti e scadenze previste nel provvedimento e al fine di offrire ai Comuni un primo quadro di analisi e orientamento su un tema determinante per l’erogazione di servizi, l’ANCI ha predisposto un Quaderno, ovverosia il terzo Manuale operativo della sua collana editoriale dedicata appunto a prime note e approfondimenti sulle innovazioni ordinamentali di maggior impatto per i Comuni.
Nel testo del Manuale dedicato, oltre alle note di lettura delle singole disposizioni del provvedimento, tutti i soggetti interessati, possono trovare un pratico scadenzario dei vari adempimenti a carico dei Comuni e degli amministratori delle società partecipate nonché un fac-simile di deliberazione del Consiglio Comunale per il piano di razionalizzazione previsto dall’articolo 24 del provvedimento.
L’idea è quella di supportare i Comuni nell’attuazione dei processi riformatori in atto connessi alla riforma della complessiva architettura della Pubblica Amministrazione elaborata dal Governo Renzi.
VEDI ANCHE
I Quaderni ANCI – 3 settembre 2016
Stefano Muccioli
Redazione Appalti&Contratti

Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica
Il D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175, interviene significativamente attraverso disposizioni che, nell'intento di assicurare una gestione efficiente delle risorse pubbliche e delle stesse imprese partecipate, fissano principi chiari, definendo le condizioni per l'accesso o il mantenimento delle partecipazioni, come anche ruoli e responsabilità degli amministratori pubblici e degli organi di governo delle stesse società.
Questo volume, significativa rappresentazione delle problematiche che si prospettano, affronta numerosi ambiti tematici che ruotano attorno al riordino delle società partecipate, con approfondimenti di natura contabile e finanziaria ma anche procedimentale ed amministrativa.
I contributi raccolti, secondo il modello del commentario articolo per articolo, ricostruiscono disciplina e orientamenti giurisprudenziali e forniscono preziose interpretazioni e soluzioni, particolarmente importanti per la novità del testo normativo oggetto di commento e per gli impegni a cui le amministrazioni sono chiamate e tenute.
Ciro D’Aries Docente universitario, consulente esperto della Corte dei Conti, pubblicista.
Stefano Glinianski Magistrato della Corte dei Conti e Segretario Generale della Commissione di Garanzia sullo Sciopero dei Servizi pubblici essenziali.
Tiziano Tessaro Magistrato della Corte dei Conti. Direttore della rivista on-line www.lagazzettadeglientilocali.it e del bimestrale Comuni d’Italia, entrambi di Maggioli Editore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA