La revisione degli statuti delle società partecipate pubbliche
P. Morigi (La Gazzetta degli Enti Locali 11/10/2016)
Riordino società partecipate: gli Enti locali sono chiamati a fornire indirizzi per gli adeguamenti da effettuarsi entro il 31 dicembre 2016
Il d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175, entrato in vigore lo scorso 23 settembre, in applicazione dell’art. 18 della l. n. 124/2015, com’è noto, è intervenuto su una materia, quella delle partecipate pubbliche, che nell’ultimo decennio è stata oggetto di numerosi interventi normativi, al fine di razionalizzare una serie di società, cresciute a dismisura, e riportarle ad un numero più contenuto.
Gli adempimenti contenuti nel Testo unico sono numerosi e già sono stati richiamati, anche su questa rivista, da autorevoli commentatori.
In attesa che sia lo stesso Ministero dell’economia e delle finanze a completare il processo di riforma, definendo con proprio decreto, entro il prossimo 23 ottobre, una serie di indicatori quantitativi e qualitativi, per consentire di classificare le società a controllo pubblico in cinque fasce dimensionali, con relativa attribuzione dei compensi massimi attribuibili ad amministratori, organi di controllo, dirigenti e dipendenti, richiamiamo brevemente i provvedimenti che dovranno essere adottati nei prossimi mesi.
Per continuare a leggere il contenuto di questa pagina è necessario essere abbonati. |
Il D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175, interviene significativamente attraverso disposizioni che, nell'intento di assicurare una gestione efficiente delle risorse pubbliche e delle stesse imprese partecipate, fissano principi chiari, definendo le condizioni per l'accesso o il mantenimento delle partecipazioni, come anche ruoli e responsabilità degli amministratori pubblici e degli organi di governo delle stesse società. Questo volume, significativa rappresentazione delle problematiche che si prospettano, affronta numerosi ambiti tematici che ruotano attorno al riordino delle società partecipate, con approfondimenti di natura contabile e finanziaria ma anche procedimentale ed amministrativa. I contributi raccolti, secondo il modello del commentario articolo per articolo, ricostruiscono disciplina e orientamenti giurisprudenziali e forniscono preziose interpretazioni e soluzioni, particolarmente importanti per la novità del testo normativo oggetto di commento e per gli impegni a cui le amministrazioni sono chiamate e tenute.
Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica
Ciro D’Aries Docente universitario, consulente esperto della Corte dei Conti, pubblicista.
Stefano Glinianski Magistrato della Corte dei Conti e Segretario Generale della Commissione di Garanzia sullo Sciopero dei Servizi pubblici essenziali.
Tiziano Tessaro Magistrato della Corte dei Conti. Direttore della rivista on-line www.lagazzettadeglientilocali.it e del bimestrale Comuni d’Italia, entrambi di Maggioli Editore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA