Società partecipate: raggiunta l’intesa sulla razionalizzazione

Razionalizzazione delle società partecipate: trovata una sintesi risolutiva per consentire alle riforme di proseguire il loro iter ed essere attuate

a cura di Paola Morigi

In questi giorni il tema della razionalizzazione delle società partecipate torna di attualità dal momento che, nell’ambito del confronto fra il Governo e le Regioni – conseguente alla sentenza della Consulta n. 251/2016, che ha sancito l’incostituzionalità di alcuni articoli della Legge Madìa perché non vi sarebbe stato quel necessario raccordo con le Regioni su materie con competenza concorrente – si è trovata una sintesi risolutiva per consentire alle riforme di proseguire il loro iter ed essere attuate. Proprio ieri infatti le proposte di modifica al d.lgs. n. 175/2016 sono state discusse in sede di Conferenza unificata ed è stata raggiunta l’intesa.

Fra i temi in discussione vi è stato quello del fatturato minimo – che nella l. n. 124/2015 era previsto essere pari ad almeno 1 milione di euro, mentre le Regioni vogliono portarlo a 500mila euro – e i limiti territoriali nell’ambito dei quali si potranno muovere le società partecipate, poiché è stato richiesto un ambito di azione più ampio rispetto ai confini degli enti controllori di riferimento.

>> CONTINUA A LEGGERE….

Per continuare a leggere il contenuto di questa pagina è necessario essere abbonati.
Se sei già un nostro abbonato, effettua il login.
Se non sei abbonato o ti è scaduto l’abbonamento
>>ABBONATI SUBITO<<

Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica

Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica

Il D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175, interviene significativamente attraverso disposizioni che, nell'intento di assicurare una gestione efficiente delle risorse pubbliche e delle stesse imprese partecipate, fissano principi chiari, definendo le condizioni per l'accesso o il mantenimento delle partecipazioni, come anche ruoli e responsabilità degli amministratori pubblici e degli organi di governo delle stesse società.

Questo volume, significativa rappresentazione delle problematiche che si prospettano, affronta numerosi ambiti tematici che ruotano attorno al riordino delle società partecipate, con approfondimenti di natura contabile e finanziaria ma anche procedimentale ed amministrativa.

I contributi raccolti, secondo il modello del commentario articolo per articolo, ricostruiscono disciplina e orientamenti giurisprudenziali e forniscono preziose interpretazioni e soluzioni, particolarmente importanti per la novità del testo normativo oggetto di commento e per gli impegni a cui le amministrazioni sono chiamate e tenute.


Ciro D’Aries Docente universitario, consulente esperto della Corte dei Conti, pubblicista.
Stefano Glinianski Magistrato della Corte dei Conti e Segretario Generale della Commissione di Garanzia sullo Sciopero dei Servizi pubblici essenziali.
Tiziano Tessaro Magistrato della Corte dei Conti. Direttore della rivista on-line www.lagazzettadeglientilocali.it e del bimestrale Comuni d’Italia, entrambi di Maggioli Editore.

Leggi descrizione
Ciro D’Aries - Stefano Glinianski - Tiziano Tessar, 2016, Maggioli Editore
32.00 €

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *