Controlli di moralità sulle imprese e art. 80, comma 3 del d.lgs. 18/04/2016, n. 50: un caso di serendipity?

La parola ci è piaciuta: serendipity. Il termine è seducente ed è a tutti gli effetti una parola d’autore.

a cura di Riccardo Nobile

Il suo conio si deve a sir Horace Walpole ispirato dalla lettura della fiaba persiana i “Tre prìncipi di Serendippo” di Cristoforo Armeno, nella quale i tre protagonisti trovano sul loro cammino una serie di indizî, che li conducono a soluzioni del tutto inaspettate perché fondate su elementi casuali. Serendipity riguarda anche situazioni che dovrebbero possedere una certa coloritura, ma che, per ragioni del tutto casuali, ne posseggono una tutt’affatto complementare. Ne sono un chiaro esempio il partir per le Indie e scoprire le Americhe piuttosto che scoprire il viagra cercando un farmaco per la cura dell’angina pectoris.

Qualcuno, presumibilmente, si interrogherà sull’attinenza dell’introduzione, che è nota di cultura e di costume insieme, con il tema dei controlli sulle imprese che partecipano alle gare pubbliche per l’assegnazione di appalti di opera pubblica piuttosto che di pubblico servizio o fornitura oggi disciplinati dal d.lgs. 18/04/2016, n. 50, nel testo riassettato dal d.lgs. 19/04/2017, n. 56, ma prima dal d.lgs. 12/04/2006, n. 163, sul cui art. 38 si è formata la giurisprudenza che rileva per il caso di specie.

Disgraziatamente per loro, l’attinenza v’è tutta, ed è attinenza dai contorni preoccupanti. Il perché è presto detto. Per rendersene conto è infatti sufficiente investigare come è stato usualmente inteso l’art. 38, comma 1, lett. b) e c) del d.lgs. 12/04/2006, n. 163, quando riferito alle imprese strutturate in forma societaria differente dalla società in nome collettivo e da quella in accomandita semplice.

>> CONTINUA A LEGGERE…

Per continuare a leggere il contenuto di questa pagina è necessario essere abbonati.
Se sei già un nostro abbonato, effettua il login.
Se non sei abbonato o ti è scaduto l’abbonamento
>>ABBONATI SUBITO<<

Il Decreto Correttivo al Codice dei contratti pubblici

Il Decreto Correttivo al Codice dei contratti pubblici

Il D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56, recante “Disposizioni integrative e  correttive  al  decreto  legislativo 18 aprile 2016, n. 50”, introduce oltre 300 modifiche al Codice dei contratti pubblici, non solo formali, ma di ampia portata e sostanza, finalizzate, come si dà conto nella Relazione illustrativa, “a perfezionare l’impianto normativo senza intaccarlo, con lo scopo di migliorarne l’omogeneità, la chiarezza e l’adeguatezza in modo da perseguire efficacemente l’obiettivo dello sviluppo del settore che la stessa legge delega si era prefissata”. Le novità si sviluppano su alcune linee direttrici piuttosto evidenti: minori vincoli ed oneri per gli operatori economici nelle strategie di aggregazione (RTI, consorzi) e misure pro MPMI; semplificazione delle procedure (infra 40.000 euro, ampliamento criterio del prezzo più basso per i lavori, alleggerimento del regime per i servizi dell’allegato IX, ecc.); valorizzazione degli appalti sostenibili (obbligatorietà dei criteri ambientali per qualunque importo e delle clausole sociali per le procedure sopra soglia, tutela rafforzata del costo del personale); innalzamento misure di trasparenza e prevenzione (inasprimento requisiti generali, commissione giudicatrice solo parzialmente interna anche sotto soglia, limiti subappalto, ecc.); favor per i professionisti dei servizi tecnici (vincolatività tariffe per base di gara, conferma dei limiti all’appalto integrato, compenso svincolato dal finanziamento dell’opera, divieto di ricorrere alla sponsorizzazione, ecc.). Il volume intende offrire, con un taglio schematico e operativo, un primo strumento di analisi delle numerose innovazioni e questioni introdotte dal D.Lgs. 56/2017. Sono riportate utili tabelle di sintesi per ciascun istituto e una tabella finale riepilogativa.

Completa l’opera il testo coordinato del Codice dei contratti pubblici aggiornato con tutte le modifiche ad oggi intervenute.

Alessandro Massari, Avvocato specializzato in contrattualistica pubblica,direttore del mensile Appalti&Contratti e della rivista internet appaltiecontratti.it

Leggi descrizione
Alessandro Massari, 2017, Maggioli Editore
48.00 €

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *