Servizi di architettura e ingegneria, requisiti operatori economici: i chiarimenti dell’ANAC

Comunicato del Presidente ANAC del 15 novembre 2017

Con un Comunicato del 15 novembre depositato presso la segreteria del Consiglio ANAC in data 21 novembre 2017, il presidente Raffaele Cantone, ha fornito chiarimenti in ordine all’obbligo di comunicazione dei dati di cui all’art. 6, comma 1, lettera d), del d.m. 263/2016 (Regolamento recante definizione dei requisiti che devono possedere gli operatori economici per l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria e individuazione dei criteri per garantire la presenza di giovani professionisti, in forma singola o associata, nei gruppi concorrenti ai bandi relativi a incarichi di progettazione, concorsi di progettazione e di idee, ai sensi dell’articolo 24, commi 2 e 5 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50).

Di seguito il testo del Comunicato:

“Attese le segnalate difficoltà per le Camere di commercio di procedere all’iscrizione nel registro delle imprese dell’atto di nomina del direttore tecnico dei soggetti di cui agli articoli 2, 3, 4 e 5 del d.m. 263/2016, il Consiglio dell’Autorità nella seduta del 15 novembre 2017 ha ritenuto opportuno fornire alcuni chiarimenti sul termine di comunicazione dei dati per l’inserimento nel casellario delle società di ingegneria e professionali.
In particolare, il termine per la trasmissione all’Autorità della delibera di nomina del direttore tecnico, fissato dalla norma in cinque giorni dall’iscrizione dell’atto di nomina sul registro delle imprese, deve ritenersi decorrere dalla comunicazione dell’atto di nomina del direttore tecnico al registro delle imprese, indipendentemente dall’intervenuta registrazione.

Raffaele Cantone

Il manuale dell'operatore economico per la partecipazione agli appalti

Il manuale dell'operatore economico per la partecipazione agli appalti

Questo manuale nasce da anni di esperienza pratica maturata attraverso centinaia di partecipazioni a procedure pubbliche di gara che hanno contribuito a costituire quel bagaglio di conoscenze e competenze rivelatesi propedeutiche per la scrittura del testo. Il presente volume si propone di mettere a disposizione degli operatori economici l’esperienza e la pratica quotidiana nel settore delle gare al fine di evitare il verificarsi di errori nella presentazione della documentazione amministrativa, oltre che, naturalmente, di rendere un quadro d’insieme del mondo degli appalti e della vigente normativa che li disciplina. Il manuale affronta i vari aspetti ed istituti che interessano gli appalti dal punto di vista dell’operatore economico. La prospettiva è quella di chi deve presentare un’offerta di gara, con i relativi suggerimenti e l’analisi degli eventuali aspetti di problematicità specifici.  Il taglio è pratico come pratiche sono le esigenze delle imprese che partecipano agli appalti. Il linguaggio è semplice ed accessibile per renderlo fruibile anche a coloro che non hanno ancora esperienza nel settore. Si fornisce al lettore un testo già “digerito”, che riassume gli aspetti finali che devono essere tenuti in considera- zione da ogni operatore economico. Alla parte didattico-teorica del libro ne segue una pratico-applicativa, in cui le nozioni teoriche vengono de- clinate nella predisposizione della documentazione attraverso esempi guidati di compilazione dei modelli di dichiarazioni forniti dalle stazioni appaltanti. Grazie alle indicazioni esplicite e semplificate annotate dall’Autore nei formulari, l’operatore sarà guidato passo passo nella corretta compilazione dei modelli di dichiarazioni.

GIULIO DELFINO Laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studidi Genova, vantalungaespecificaesperien- za nel settore degli appalti pubblici lato operatore economico. Fondatore di Progetto Appalti (www.progettoappalti.it), impresa che con i propri servizi segue gli operatori economici a 360°nell’ambito degli appalti pubblici, vero e proprio ufficio gare in outsourcing a disposizione di una pluralità di imprese al fine di rendere più semplice, efficace ed efficiente la partecipazione alle gare pubbliche.

Leggi descrizione
Giulio Delfino, 2017, Maggioli Editore
29.00 € 23.20 €

Rimani sempre aggiornato

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *