La scelta del contraente nei contratti pubblici
Le procedure di affidamento dei contratti pubblici, come prescritto dall’articolo 32 del codice, hanno luogo nel rispetto degli atti di programmazione delle stazioni appaltanti previsti dal d.lgs. 50/2016 o dalle norme vigenti.
di Marco Agliata
Articolo estratto dal numero 11-12/2019 del mensile L’Ufficio Tecnico – Maggioli Editore
Prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in conformità ai propri ordinamenti, decretano o determinano l’avvio della procedura a contrarre ai fini dell’acquisizione dell’oggetto dell’affidamento individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte.
La selezione dei partecipanti e delle offerte avviene mediante uno dei sistemi e secondo i criteri previsti dagli articoli 36 (procedure sotto soglia), dal 59 al 65 (appalti settori ordinari) e 95 (criteri di aggiudicazione dell’appalto) del codice.
Nell’ambito della corretta predisposizione della documentazione di gara è necessario ricordare che prima della pubblicazione del bando il RUP dovrà accertarsi che siano completate una serie di attività e predispo-sizioni documentali che includono anche l’iter progettuale, quello autorizzativo e le nomine di alcune figure riportate nel seguente elenco:
© RIPRODUZIONE RISERVATA