Ridefiniti alcuni CAM (Criteri ambientali minimi) da utilizzare negli “appalti verdi”

La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del Ministero dell’Ambiente 29 gennaio 2021 sui “Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di pulizia e sanificazione di edifici e ambienti ad uso civile, sanitario e per i prodotti detergenti”ci offre lo spunto per riprendere il tema dei c.d. “appalti verdi” e dei criteri di sostenibilità energetica e ambientale che trovano spazio nell’art. 34 del codice dei contratti, approvato con il d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50.

a cura di Paola Morigi

Si tratta di un tema di attualità dal momento che anche gli Enti locali devono concorrere, nel momento in cui affidano una serie di lavori e/o di servizi, al perseguimento degli obiettivi ambientali previsti dal Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della P.A., rispettando i Criteri ambientali minimi che vengono aggiornati periodicamente.

Secondo la definizione che ne dà il Ministero dell’ambiente, i “Criteri ambientali minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità del mercato.”

CONTINUA A LEGGERE

 

I Criteri Ambientali Minimi - e-Book in pdf

I Criteri Ambientali Minimi - e-Book in pdf

Come ricorda il Ministero dell’ambiente nell’apposita sezione del proprio sito web, i criteri ambientali minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato.

La loro applicazione sistematica ed omogenea consente di diffondere le tecnologie ambientali e i prodotti ambientalmente preferibili e produce un effetto leva sul mercato, inducendo gli operatori economici meno virtuosi ad adeguarsi alle nuove richieste della pubblica amministrazione.

Attraverso questo importante strumento si può forse finalmente (provare a) giungere ad una conduzione degli appalti pubblici orientata effettivamente verso logiche ambientali che influenzano, condizionandole, le soluzioni economiche, in modo da creare un’economia generale orientata sempre più verso la difesa dell’ambiente, secondo meccanismi virtuosi di reciproca influenza tra lo sviluppo sostenibile e il progresso tecnico.

In questo e-book si analizzano le ragioni, le pretese (e gli auspici) dei CAM, tenendo ben presente che dette ragioni, dette pretese (e detti auspici) passano necessariamente attraverso gli appalti della Pubblica Amministrazione.

 

Paolo Costantino
Avvocato, Legale d’impresa in materia di Appalti pubblici e ambiente. In materia ambientale, è autore di docenze e pubblicazioni.
Valerio Teodosio
Avvocato, Legale d’impresa in materia di Appalti pubblici, con particolare attenzione verso le procedure di affidamento.

Leggi descrizione
Paolo Costantino, Valerio Teodosio, 2021, Maggioli Editore
9.90 €

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *