SIA: individuazione della categoria delle opere in caso di interventi da realizzare su edifici di interesse storico ed artistico soggetti a tutela
Autore: Beatrice ArmeliANAC, Delibera 11 gennaio 2023, n. 26 – Fasc. ANAC n. 5522/2022
Massima
“L’affidamento di servizi di ingegneria e architettura relativi a edifici astrattamente riconducibili a più destinazioni funzionali deve avvenire prendendo in considerazione la categoria caratterizzata dal maggiore grado di complessità. Nel caso di interventi aventi ad oggetto beni sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo n. 42/2004, deve essere necessariamente individuata la categoria E22. La certificazione dei servizi svolti ad opera del RUP deve essere compatibile con le categorie di opere individuate nel bando di gara.”
Il quesito
Lo scorso dicembre l’OICE aveva formulato all’Autorità un quesito in merito alla corretta individuazione della destinazione funzionale delle opere nel caso di affidamento di servizi di ingegneria e architettura relativi ad edifici che: i) possiedono una determinata destinazione funzionale (es. scuola, ospedale, museo); ii) e siano contemporaneamente sottoposti a vincolo storico-artistico ai sensi del d.lgs. 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio).
Non sei abbonato?
Clicca qui e contattaci per informazioni o password di prova al servizio oppure Chiamaci al numero 0541.628200 |
© RIPRODUZIONE RISERVATA