Nuovo codice appalti: ancora in tema di affidamento diretto
Autore: Stefano UsaiL’affidamento diretto, in tempi recentissimi, ritorna alla “ribalta” con una recente sentenza del giudice friulano (TAR Friuli-Venezia Giulia, Sez. I, sentenza n. 52/2023) e con il parere della VIII Commissione permanente (Ambiente, territorio e lavori pubblici) sul testo del nuovo codice appalti.
Nel parere vengono espresse una serie di perplessità, che sotto si riportano, già anticipate dalla stessa ANAC che ritiene opportuno, a garanzia di un meccanismo concorrenziale che non può essere totalmente abbandonato, sempre un previo confronto tra operatori ed una maggiore attenzione sulla motivazione.

Il nuovo codice dei contratti pubblici 2023
<p><strong>L’ANALISI DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI<br />sul testo bollinato dalla Ragioneria Generale dello Stato<br /></strong><br /><br /><strong>• </strong>Il ciclo dell’appalto dalla programmazione all’esecuzione<br /><strong>• </strong>I nuovi principi generali<br /><strong>• </strong>Il Responsabile Unico di Progetto<br /><strong>• </strong>Le procedure sotto e sopra soglia <br /><br /><strong>CON BOX DI SINTESI SU COSA CAMBIA<br /><br /><br /></strong><strong>IL VOLUME INTENDE ANTICIPARE LE INNOVAZIONI E I CONTENUTI DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI</strong>, in attesa della pubblicazione sulla GURI, tenendo conto del <strong>testo bollinato dalla Ragioneria dello Stato</strong>.<br /><br /><strong><br />PER OGNI ISTITUTO È RIPORTATO</strong>:<br /><br /><strong>• il testo dell'articolo corrispondente</strong>(con le evidenziazioni funzionali a focalizzare l'attenzione sulle <u>parole e i concetti chiave</u>);<br /><strong>• </strong>un <strong>quadro di sintesi</strong>con un utile <strong>riepilogo delle principali novità</strong>, sia sul piano sistematico che su quello sostanziale;<br /><strong>• </strong>il <strong>commento con il richiamo</strong>alla pregevole "<strong>Relazione illustrativa</strong>" predisposta dalla Commissione speciale del Consiglio di Stato (definito vero e proprio "materiale della legge", che assorbe anche la funzione di indirizzo attuativo sinora rivestita dalle "linee guida non vincolanti").<br /><br />Il volume esamina, in particolare, <strong><u>IL CICLO DELL'APPALTO NEI SETTORI ORDINARI</u></strong>, limitandosi solo ad un'introduzione degli appalti nei "settori speciali" e del "partenariato pubblico-privato".<br /><br />Il <strong>NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI</strong> segna una profonda svolta e discontinuità, anche sul piano culturale, nella disciplina del <strong><em>public procurement</em></strong>, considerato oggi più che mai un settore strategico ed essenziale per la ripresa economica.<br /><br />La <strong>RIFORMA DEGLI APPALTI PUBBLICI</strong> è stata fortemente voluta nel quadro delle <strong>misure del PNRR</strong> e ha condotto il legislatore ad un radicale mutamento di prospettiva nella regolazione della materia, orientandola verso i nuovi principi fondativi del "risultato", della "fiducia" e dell'"accesso al mercato".<br /><br />Il nuovo codice si presenta anche come il primo testo unico "<strong><u>autoapplicativo</u></strong>", essendo già incorporata nei suoi allegati la normativa di dettaglio di natura regolamentare.</p>
Leggi descrizione
Alessandro Massari, 2023, Maggioli Editore
54.00 €
51.30 €
© RIPRODUZIONE RISERVATA