L’utilizzo dei criteri tabellari nell’ambito della valutazione delle offerte mediante il sistema dell’offerta economicamente più vantaggiosa rientra nell’ambito della discrezionalità dell’amministrazione trattandosi di strumenti di semplificazione dell’attività valutativa delle offerte

Autore:

Alcune problematiche ancora aperte e la recente posizione interpretativa della sezione autonoma di Bolzano del TRGA con la sentenza 3 aprile 2023, n. 105

In tema di criteri di aggiudicazione degli appalti si registra ancora aperta un’ampia discussione in ordine alla stessa ammissibilità e ai limiti di utilizzo della metodologia di valutazione cosiddetta “tabellare” (ovvero definiti anche “on/off” o “binari”) che si aggiunge alle altre due metodologie, ovvero all’assegnazione del punteggio con il sistema discrezionale (cioè con i “voti” espressi dai commissari) e con quello matematico (cioè mediante formule matematiche, come quella lineare ovvero quella “a gomito”).

Per sgombrare un primo dubbio, è necessario chiarire che la metodologia “tabellare” di per sé non è necessariamente collegata all’esame dell’offerta tecnica piuttosto che a quella economica: infatti, il sistema on/off potrebbe, in astratto, essere utilizzato sia per le componenti qualitative/tecniche che per quelle economiche.

Questa distinzione non è presente nella giurisprudenza, che tende solitamente a non fare questa distinzione (con qualche eccezione: la vedremo più avanti): o, meglio, che non affronta il problema della riconducibilità dell’elemento di valutazione nell’una piuttosto che nell’altra tipologia del criterio, forse perché questa distinzione spesso non è neppure chiara agli stessi ideatori degli atti di gara, agli interpreti e ai giudici. Riteniamo, invece, che questo argomento meriti un approfondimento.

Anche perché proprio ANAC, con le Linee guida n. 2 aggiornate, nel toccare il tema, lo riconduce, curiosamente, nell’ambito dell’elaborazione ed applicazione dei soli criteri quantitativi senza menzionare minimamente quelli qualitativi: una svista o una scelta interpretativa?

CONTINUA A LEGGERE…

 

Non sei abbonato?

Clicca qui e contattaci per informazioni o password di prova al servizio

oppure

Chiamaci al numero 0541.628200
dal Lunedì al Venerdì, dalle 8.30 alle 17.30

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *