Si esaminano i possibili corollari e i rischi interpretativi di ordine sostanziale e processuale conseguenti alla funzionalizzazione dei principi di concorrenza e trasparenza al principio del risultato.
Il principio del risultato è compatibile con i principi costituzionali di imparzialità e di effettività della tutela giurisdizionale?
di Dario Capotorto
Il contributo indaga in chiave critica la natura giuridica del principio del risultato secondo l’enunciazione introdotta nel nuovo Codice dei contratti pubblici(d.lgs.31marzo 2023 n. 36).
Leggi anche
Contratto di avvalimento: il Consiglio di Stato ribadisce l’essenzialità dell’individuazione delle esatte funzioni dell’ausiliaria e dei parametri delle risorse messe a disposizione.
Commento a Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 21 ottobre 2025, n. 8162
Filippo Sartini
06/11/25
Self-cleaning e obbligo di motivazione: il dovere della stazione appaltante di valutare e motivare anche l’ammissione dei concorrenti alla luce dell’art. 96 d.lgs. 36/2023
La pronuncia in esame appare meritevole di particolare attenzione nella parte in cui, discostandosi …
Martina Fusco
05/11/25
Inammissibilità del soccorso istruttorio ai fini della sanatoria dell’omessa dichiarazione di subappalto necessario e inapplicabilità del meccanismo del c.d. “cumulo alla rinfusa” ai consorzi tra imprese artigiane
Conferme dal nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36/2023) alla luce delle modifiche introdot…
Martina Fusco
04/11/25
“Specifiche tecniche” e “requisiti minimi obbligatori” nel prisma del principio di equivalenza
Commento alla sentenza del Consiglio di Stato, Sez. III, del 20 ottobre 2025, n. 8094
Sandro Mento
03/11/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento