Il danno erariale si quadruplica in caso di gare illecite certificate da sentenza penale

Autore:

La violazione delle regole sulle gare pubbliche che producono un maggior esborso per l’Ente locale, unitamente alla condanna penale del dipendente, divide in quattro il danno arrecato alla Pubblica Amministrazione.

Pertanto, oltre alle maggiori somme sborsate dall’Ente locale a seguito dell’irregolarità sulla gara di appalto denominato “danno alla concorrenza”, vanno risarciti anche i danni per rottura del rapporto sinallagmatico, i danni causati dal disservizio e, infine, il danno all’immagine procurato all’Ente locale.

Sono queste le conclusioni contenute nella sentenza n. 278/2023 della Corte dei conti (Sez. giursdizionale per la Toscana).

I fatti

Alcuni responsabili di servizio e RUP, oltre ad amministratori e imprenditori, sono stati sottoposti a processo penale, per una serie di gravi delitti contro la PA (corruzione, turbata libertà degli incanti, falso in atto pubblico, concussione) asservendo di fatto la funzione pubblica agli interessi privati, con il consentire a diversi imprenditori di aggiudicarsi in modo illegittimo una serie di gare pubbliche.

CONTINUA A LEGGERE….

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *