Lo ha stabilito il TAR Veneto (Sez. III), sentenza del 17 luglio 2023, n. 1056.
Accesso civico generalizzato esercitabile per atti che rivestono interesse pubblico
A cura di Salvio Biancardi
L’accesso civico generalizzato deve essere funzionale per documenti che rivestano un effettivo interesse “pubblico”, inteso come interesse della collettività ad averne conoscenza, non trovando invece applicazione tutte le volte in cui si tratti di documenti aventi rilievo esclusivamente in relazione alla tutela della situazione giuridica specifica del soggetto richiedente.
Tag
Leggi anche
Scudo erariale: l’approvazione definitiva del ddl di conversione alla Camera
In relazione alla conversione del decreto legge 12 maggio 2025, n. 68, recante differimento del term…
03/07/25
Patente a crediti nei cantieri: le FAQ aggiornate INL
Il 26 giugno, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha aggiunto altre ulteriori FAQ relative alla paten…
03/07/25
03/07/25
Partenariato Pubblico Privato e Finanza di Progetto
Relazione sull’attività svolta dal DIPE nell’anno 2024 in materia di Partenariato Pubblico Privato e…
02/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento