Ultime novità in materia di contratti pubblici: nuove soglie UE e modifiche al Codice appalti

Autore:

In questo podcast, il direttore avv. Alessandro Massari, illustra le ultime novità in materia di contratti pubblici, in particolare le nuove soglie UE per il biennio 2024-2025 approvate coi nuovi Regolamenti della Commissione Europea e le modifiche al Codice appalti 2023 presenti nel DDL di conversione del DL 132/2023 (c.d. decreto proroghe)

Ascolta “Ultime novità in materia di contratti pubblici” su Spreaker.

Vedi anche

Nuove soglie UE 2024-2025
Pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 16 novembre 2023 i regolamenti di aggiornamento delle soglie di rilevanza comunitaria per appalti ed altri contratti pubblici

Disegno di legge di conversione del D.L 132/2023: modifiche al nuovo Codice appalti
Il Disegno di legge di conversione del D.L 132/2023 “Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali.”, prevede modifiche al nuovo Codice dei contratti pubblici

© RIPRODUZIONE RISERVATA

2 commenti su “Ultime novità in materia di contratti pubblici: nuove soglie UE e modifiche al Codice appalti

  1. Salve. Ottimo articolo. Chiedo : le soglie europee per i lavori e le forniture vengono aggiornate ogni due anni? oppure questo è coinciso con la revisione del codice dei contratti pubblici 50/2016?. Per quanto righiuarda, I servizi di prestazione intellettuale, sono senpre configurabili come servizi di forniture? e quindi valgono le soglie dai questo video?. In particolare per l’affidamento diretto di incarichi di servizi di ing/architetture la soglia è di 40.000 euro per l’affidamento diretto o, 140 euro?. La centrale unica di appalti sarà reale o continueranno ad esserci più centrali, cosa che auspico perché, più vicini ai singoli problemi. Ci sarebbe tanto altro da chiedere e da porre sotto lente.

  2. Salve.
    Le soglie non trovano immediata applicazione anche nel nostro ordinamento? Essendo di rilevanza comunitaria.
    Non capisco la distinzione che fa su quella dell’affidamento diretto .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *