Un ripasso sulle autocertificazioni negli appalti pubblici
A cura di Maurizio Greco
Visto che, non avendosi in alcune sedi evidentemente ancora assimilato, dopo 23 anni dal dpr 445/2000 ss.mm.ii., il significato e la portata delle autocertificazioni, tanto da spingersi ad affermare che va accertato il “reale” possesso dei requisiti, come se quello dichiarato sotto responsabilità penale non lo fosse, è forse opportuno riepilogare le coordinate del sistema normativo in materia.
Leggi anche
Pubblicazione proroga termine presentazione delle offerte
ANAC, Parere di precontenzioso 2 luglio 2025 n. 268
15/07/25
Ragioneria Generale, partenariato pubblico-privato: simulazione dei piani economico finanziari
MEF – Ragioneria Generale dello Stato – Guida alla simulazione dei piani economico finanziari
15/07/25
Appalto di forniture – Forniture complementari
Parere MIT 23 giugno 2025, n. 3580
15/07/25
Gli approdi della giurisprudenza contabile sulla responsabilità degli amministratori delle società in house
A cura di Emiliano Pelagallli – Rivista della Corte dei Conti n.2/2025
15/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento