Il “cumulo alla rinfusa” opera anche sotto la vigenza del nuovo Codice e a confermarlo è la sentenza del TAR Catanzaro n. 388 del 29 marzo 2024.
Più in generale, l’oggetto di avvalimento deve essere interpretato nel senso di ricomprendere senz’altro anche i requisiti maturati per il tramite delle consorziate, pena, altrimenti, l’introduzione di limiti all’avvalimento difficilmente compatibili con i principi del libero accesso al mercato.
CONTINUA A LEGGERE….
Cumulo alla rinfusa confermato anche nel nuovo codice
A cura di Salvio Biancardi
Leggi anche
Natura di consorzio stabile: prevalgono gli elementi sostanziali (che però vanno dimostrati)
Commento a Consiglio di Stato, sentenza 29 agosto 2025, n. 7134
Salvio Biancardi
09/09/25
Accesso all’offerta tecnica: il Consiglio di Stato rafforza la tutela del know-how aziendale
Il diritto di accesso civico generalizzato agli atti della pubblica amministrazione, pur rappresenta…
Vincenzo Laudani
09/09/25
Gravi illeciti professionali: la rilevanza escludente di un procedimento pendente per reato urbanistico
Commento alla sentenza del Consiglio di Stato, Sez. III, 29 agosto 2025, n. 7143
Ornella Cutajar e Carla Ragionieri
08/09/25
Lotti sempre autonomi per quanto attiene alla partecipazione
Commento a Consiglio di Giustizia per la Regione Siciliana, sentenza 1 settembre 2025, n. 690
Salvio Biancardi
08/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento