L’accesso civico è uno strumento utilizzabile unicamente per soddisfare esigenze di cittadinanza attiva.
Esso, quindi, non può essere utilizzato per soddisfare esigenze di carattere privatistico e accedere agli atti esecutivi dell’appalto per verificare la correttezza di tesi processuali sostenute relative all’esistenza di errori di progettazione che hanno condotto alla risoluzione di un precedente contratto.
Lo afferma il TAR Catania (TAR Sicilia, Catania, sez. IV, 14.10.2024 n. 3383).
CONTINUA A LEGGERE….
I limiti dell’accesso civico agli atti esecutivi dell’appalto
Leggi anche
Certificazioni SA 8000 e ISO 26000:2020: applicabilità del principio di equivalenza- Certificazione ACN e avvalimento premiale
ANAC, Parere di precontenzioso 23 luglio 2025, n. 291
Ornella Cutajar e Carla Ragionieri
29/08/25
Fallimento dell’appaltatore e DURC irregolare: la clausola di sospensione dei pagamenti non opera più
Una recente sentenza del Tribunale di Venezia tratta la sorte delle clausole contrattuali che tutela…
Vincenzo Laudani
28/08/25
La formula per l’attribuzione del punteggio economico per l’affidamento dei S.I.A.: criticità evidenziate dall’ANAC, esempi applicativi e confronto con i risultati di altre formule. (Prima parte)
L’articolo, dopo una breve illustrazione dei principi generali che disciplinano l’utilizzo delle for…
Mario Oscurato
27/08/25
I requisiti di partecipazione a procedure di lavori di rilevante importo (articolo 103 del d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36)
Commento alla sentenza del TAR Liguria, Sez. I, 22 agosto 2025, n. 982
Ornella Cutajar e Carla Ragionieri
25/08/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento