L’accettazione della nomina a membro di una commissione giudicatrice negli appalti pubblici non è un contratto, ma l’assunzione di un incarico pubblico con specifiche responsabilità.
Se la delibera aziendale indica chiaramente che il compenso è legato al progetto preliminare, questo criterio vale solo per quella fase e non per altre (definitiva, esecutiva, sicurezza).
Inoltre, le contestazioni fatte solo a incarico concluso equivalgono ad accettazione del metodo di calcolo.
CONTINUA A LEGGERE….
Compenso dei commissari di gara senza contestazioni
Leggi anche
La Legge Italiana sull’IA: tra ambizioni umanistiche e deleghe in bianco
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 23 settembre 2025, n. 132 (“Disposizioni e de…
Alessandro Massari
26/09/25
SIA: quando il disciplinare è ambiguo e i chiarimenti inducono ribassi su importi differenti
Nota al Parere di precontenzioso ANAC 9 settembre 2025, n. 339
Beatrice Armeli
26/09/25
Risarcimento del danno e prescrizione: una lezione sulla tempestività dell’azione dopo l’aggiudicazione illegittima
Nota a TAR Emilia Romagna, Bologna, Sez. I, 19 settembre 2025, n. 981
Alessandro Massari
26/09/25
Affidamenti in house: il nuovo codice sancisce la piena alternativa al mercato
Con la sentenza in commento, il T.A.R. Veneto offre una delle prime e più chiare applicazioni della …
Alessandro Massari
25/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento