Salvio Biancardi
Salvio Biancardi
Funzionario di primario comune, autore di pubblicazioni e docente in corsi di formazione
Articoli dell’autore
Equivalenza tra CCNL
La valutazione delle offerte tecniche costituisce espressione di un’ampia discrezionalità tecnica della stazione appaltante con conseguente insindacabilità nel merito delle valutazioni e dei punteggi …
Quota di qualificazione e prestazioni erogate negli appalti di servizi e forniture
Commento a TAR Calabria-Catanzaro, del 13 ottobre 2025, n. 1638
Lettera commerciale: indispensabile l’espressa volontà di obbligarsi da parte di entrambi i contraenti
Quando la Stazione Appaltante utilizza la lettera commerciale come forma contrattuale è necessario che vi sia la volontà espressa da ambo le parti di obbligarsi.
Procedura negoziata per forniture complementari: senza limiti quantitativi
La procedura negoziata senza bando, di cui all’art. 76 del codice dei contratti, non prevede limiti quantitativi alle forniture complementari; restano, invece, confermati i limiti presupposti per la s…
La contestazione del prezzo a base d‘asta deve essere rigorosa
La contestazione del prezzo posto a base d’asta deve basarsi su elementi oggettivi, da dimostrare con rigore.
Illegittima la clausola risolutiva basata sulla mancanza di fondi
Lo ha chiarito la Corte dei conti per la Campania con la delibera n. 166/2025.
Clausola limitativa del ribasso troppo stringente non può ritenersi legittima
Nota a TAR Piemonte, sentenza 7 ottobre 2025, n. 1368
Il nuovo bando tipo e la procedura di verifica dell’anomalia dell’offerta (il ruolo del Responsabile di fase)
Il presente contributo si concentrerà sulla disciplina relativa alla verifica di anomalia dell’offerta (ed il coinvolgimento del Responsabile di fase nei suddetti adempimenti).