Beatrice Armeli

Beatrice Armeli

Avvocato amministrativista. Svolge attualmente, in libera professione, consulenza giuridica e assistenza nella contrattualistica nel settore degli appalti pubblici, nonché attività di supporto all’ufficio gare e gestione del contenzioso, con particolare riguardo ai servizi di ingegneria e architettura. Ha competenza in materia di risoluzione stragiudiziale delle controversie e di procedure concorsuali in caso di crisi d’impresa e insolvenza. Formata al “Corso di Perfezionamento e Specializzazione in Diritto Amministrativo” presso l’Università degli Studi di Milano, ha conseguito un Dottorato di ricerca in “Diritto dell’Impresa” presso l’Università Bocconi, dove si è laureata con 110/110 e lode e menzione di eccellenza, un Post-doc in “European and Comparative Procedural Law”, presso il Max Planck Institute in Lussemburgo e un Diploma post-lauream in “Affari europei”, con corso specialistico in “Europrogettazione”, presso l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano. Ha svolto attività didattica, in qualità di Assegnista e di Teaching Assistant, presso l’Università Bocconi, nonché ricerca accademica, in Italia e all’estero. Autrice di numerose pubblicazioni. Per Maggioli Editore ha scritto l’e-book “Ruolo e responsabilità del coordinatore della sicurezza nell’esecuzione dei lavori” (2021). Sul proprio sito cura rassegne giurisprudenziali e studi di approfondimento. avvocato@beatricearmeli.it

Articoli dell’autore

Dichiarazioni delle parti del servizio di progettazione nel caso di RTP

ANAC, Delibera 26 marzo 2025, n. 112Con riguardo ad una procedura ristretta per l’affidamento di progettazione esecutiva ed esecuzione di lavori e forniture, il concorrente terzo classificato ha conte…

Servizi di ingegneria e architettura: il divieto di subordinare la corresponsione del compenso all’ottenimento di finanziamenti

Il tema in oggetto è stato recentemente riportato in auge dall’ANAC nella recente Delibera del 19 marzo 2025, n. 102 con la quale l’Autorità ha chiaramente ribadito il principio in base al quale “[i] …

Il consulente privo di rapporto stabile non può essere inserito nel gruppo di lavoro

TAR Campania, Napoli, sez. I, 18 marzo 2025, n. 2263La massima“Nelle procedure di gara pubblica per l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura, l’inserimento nel gruppo di lavoro di un cons…

Valutazione economica: quando le offerte “pari a zero” impediscono di applicare la (prevista) formula di proporzionalità inversa

ANAC, Parere di precontenzioso del 3 marzo 2025, n. 77La massima“Non possono essere escluse le offerte recanti un ribasso del 100% sulle spese e oneri accessori nel caso in cui la lex specialis, pur p…

Appalto integrato: presupposti e limiti per la sostituzione del progettista

Consiglio di Stato, sez. V, 14 febbraio 2025, n. 1226 – Consiglio di Stato, sez. V, 4 marzo 2025, n. 1836

L’affinità dei servizi dichiarati: differenza tra requisiti di partecipazione e valutazione dell’offerta tecnica

TAR Toscana, Firenze, sez. II, 24 gennaio 2025, n. 106Il casoIl disciplinare di una procedura aperta per l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura, concernenti la progettazione di fattibil…

ANAC: la comprova dei dichiarati requisiti speciali può essere fornita anche in sede di verifica

ANAC, Delibera 30 gennaio 2025, n. 26 La massima“In mancanza di una diversa indicazione nella lex specialis di gara, quand’anche l’operatore destinatario della proposta di aggiudicazione non abbia fo…

Affidamento diretto di servizi di ingegneria e architettura: quale il ribasso consentito?

La risposta sembrerebbe facile, con il richiamo al nuovo comma 15-quater dell’art. 41 del Codice, introdotto dal recente Correttivo (d.lgs. 31 dicembre 2024, n. 209).In virtù di tale norma, infat…

Pagina 1 di 16