Beatrice Armeli
Beatrice Armeli
Avvocato amministrativista. Svolge attualmente, in libera professione, consulenza giuridica e assistenza nella contrattualistica nel settore degli appalti pubblici, nonché attività di supporto all’ufficio gare e gestione del contenzioso, con particolare riguardo ai servizi di ingegneria e architettura. Ha competenza in materia di risoluzione stragiudiziale delle controversie e di procedure concorsuali in caso di crisi d’impresa e insolvenza. Formata al “Corso di Perfezionamento e Specializzazione in Diritto Amministrativo” presso l’Università degli Studi di Milano, ha conseguito un Dottorato di ricerca in “Diritto dell’Impresa” presso l’Università Bocconi, dove si è laureata con 110/110 e lode e menzione di eccellenza, un Post-doc in “European and Comparative Procedural Law”, presso il Max Planck Institute in Lussemburgo e un Diploma post-lauream in “Affari europei”, con corso specialistico in “Europrogettazione”, presso l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano. Ha svolto attività didattica, in qualità di Assegnista e di Teaching Assistant, presso l’Università Bocconi, nonché ricerca accademica, in Italia e all’estero. Autrice di numerose pubblicazioni. Per Maggioli Editore ha scritto l’e-book “Ruolo e responsabilità del coordinatore della sicurezza nell’esecuzione dei lavori” (2021). Sul proprio sito cura rassegne giurisprudenziali e studi di approfondimento. avvocato@beatricearmeli.it
Articoli dell’autore
Le circostanze imprevedibili e la rimodulazione del compenso nei SIA
Come noto, con il Correttivo al Codice, di cui al d.lgs. 31 dicembre 2024, n. 209, è stato modificato anche l’art. 120 del d.lgs. 36/2023. In particolare, il comma 1, lett. a) dell’art. 42 del citato …
L’anticipazione del prezzo nei SIA: le novità introdotte dal Decreto Infrastrutture
È di questi giorni l’avvenuta conversione del d.l. 21 maggio 2025, n. 73 (c.d. “Decreto Infrastrutture”) ad opera della l. 18 luglio 2025, n. 105, che ne ha incisivamente modificato il contenuto. In p…
Equo compenso: “i potenziali riflessi erosivi dell’azzeramento delle voci comprimibili”
Commento alla sentenza del Consiglio di Stato, sez. III, del 3 luglio 2025, n. 5741
I rilievi dell’ANAC relativi a “progettazione e realizzazione degli interventi funzionali al superamento delle procedure di infrazione europea in materia ambientale” con coordinamento a cura del CSU: osservazioni a contorno.
Con l’Atto a firma del Presidente del 23 giugno 2025 (Fasc. n. 263/2024), l’ANAC ha deliberato in conclusione ad un’indagine, a carattere generale, “riguardo agli interventi, attualmente in corso di p…
Sull’affidamento del servizio di progettazione: i principi espressi dall’ANAC
ANAC, Atto del Presidente 18 giugno 2025 – Fasc. n. 5573/2024In un recente Atto, a firma del proprio Presidente, l’ANAC ha espresso e ribadito alcuni interessanti principi relativi all’affidamento del…
Procedura negoziata con criterio dell’OEPV: non si applica il limite percentuale di riduzione del corrispettivo fissato dal nuovo art. 41, comma 15-quater, anche nel caso di sotto-soglia
ANAC, Parere di precontenzioso 28 maggio 2025, n. 222Con la Delibera in oggetto, l’Autorità risponde al quesito diretto a stabilire se l’art. 41, comma 15-quater, del Codice possa trovare applicazione…
Verifica della progettazione
Commento al Parere MIT 3 giugno 2025, n. 3540
La partecipazione di Università alle gare di SIA: coordinate ermeneutiche pre e post d.lgs. 36/2023
ANAC, Parere di precontenzioso 16 aprile 2025, n. 159 Con il parere in oggetto, l’ANAC risponde all’istanza presentata da una stazione appaltante in merito all’ammissibilità della partecipazione alla …