Giovanni F. Nicodemo

Giovanni F. Nicodemo

Avvocato Cassazionista. Dottore di Ricerca in diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Autore di numerosi saggi e note a sentenza in materia di edilizia, contratti pubblici e responsabilità amministrativa. Ha maturato un’ampia esperienza nell’attività contenziosa, patrocinando imprese e pubbliche amministrazioni nei giudizi relativi alle procedure di affidamento di appalti e concessioni dinanzi agli organi di Giustizia Amministrativa. avvocatogiovanninicodemo@gmail.com

Articoli dell’autore

Costo del lavoro per le prestazioni in subappalto: “fuori” dall’offerta solo se l’attività è accessoria

È quanto stabilito dal Consiglio di Stato – Sez. III – con la Sentenza n. 8047 del 15 ottobre 2025.

Subappalto: non è obbligatorio indicare in offerta l’impresa subappaltatrice

Non è obbligatoria per legge, già in sede di presentazione dell’offerta, l’indicazione nominativa dell’impresa subappaltatrice, neppure in caso di subappalto necessario.

Subappalto necessario della mandataria: è sufficiente la dichiarazione dell’intero raggruppamento

In tema di subappalto necessario l’onere dichiarativo deve ritenersi assolto ogni qualvolta il concorrente dia espressa indicazione della volontà di ricorrere al subappalto per supplire al requisito d…

Revisione del prezzo e contenzioso: prevale la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo

In materia di “revisione del prezzo”, la soluzione che affida la giurisdizione all’uno o altro plesso in funzione della maggiore o minore analiticità della disciplina contrattuale del meccanismo revis…

Compensazione prezzi esclusa se il contratto è già stato eseguito

A proposito di compensazione prezzi nell’ambito dei lavori pubblici, la previsione di un meccanismo lato sensu indennitario della perdita economica subita dall’appaltatore a causa dell’aumento dei pre…

Appalti e accesso ai segreti del concorrente: solo se sussiste il nesso di strumentalità

Nell’ambito dei procedimenti ad evidenza pubblica, il rapporto tra accesso e riservatezza delle informazioni fornite dall’aggiudicatario, in relazione alla sussistenza di “segreti tecnici o commercial…

Il principio di rotazione non si applica se il nuovo affidamento è preceduto da una consultazione di mercato aperta a tutti gli operatori interessati

Il principio di rotazione delle imprese partecipanti ad una gara non è applicabile laddove il nuovo affidamento avvenga tramite procedure nelle quali la stazione appaltante non operi alcuna limitazion…

Pagina 1 di 11