irene picardi

irene picardi

Avvocato in Roma. Dopo la laurea con lode presso l’Università La Sapienza di Roma nel maggio 2014, ha svolto la pratica forense presso l’Avvocatura Generale dello Stato e ha collaborato con lo studio legale Vinti&Associati specializzato in diritto amministrativo e contrattualistica pubblica. Nell’a.a. 2014-2015 è stata ammessa al Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico – curriculum Diritto Penale – presso l’Università di Roma La Sapienza, nell’ambito del quale svolge attività di ricerca in tema di corruzione e appalti pubblici. Nel maggio 2016 ha conseguito, presso il medesimo Ateneo, il Diploma di Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali. Dal 2014 è cultore della materia di Istituzioni di Diritto Pubblico presso la facoltà di economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, ove collabora con le cattedre di Istituzioni di Diritto Pubblico e Diritto Amministrativo. irene.picardi@hotmail.it

Articoli dell’autore

I soggetti da sottoporre ai controlli antimafia in caso di consorzio

Secondo il Ministero dell’Interno spetta al Prefetto, a prescindere dalla misura di partecipazione al consorzio delle singole imprese, procedere ad un approfondimento della vicenda associativa in pres…

Ai fini dell’ammissione in gara, l’operatore economico deve dichiarare tutti i precedenti penali astrattamente idonei a porre in dubbio l’integrità o l’affidabilità del concorrente

Nuove indicazioni dal Presidente dell’ANAC sulla corretta interpretazione dell’art. 80, comma 5 lett. c) d.lgs. 50/2016 e dei relativi obblighi dichiarativi

In caso di procedura di aggiudicazione in forma aggregata, l’atto introduttivo del giudizio deve essere notificato solo all’amministrazione capofila

In base all’art. 41 c.p.a., ai fini della corretta instaurazione del contraddittorio, il ricorso avverso la procedura di gara deve essere notificato esclusivamente all’amministrazione che ha emanato i…

No alla revoca dell’aggiudicazione per mancato pagamento del contributo ANAC

Commento alla sentenza del Consiglio di Stato, sez. V, del 19 aprile 2018, n. 2386

Pagina 11 di 17