Luigi Oliveri
Luigi Oliveri
Di lontano figura a me mostrossi Alloro sul capo e in toga nera Un dotto ei parea; io mi commossi Quando lo duca mio, che con me era a me disse “favellagli, Alighieri” Guatando la figura molto austera Così, gli chiesi di ben curriculare Rispose la figura: Luigi Oliveri E’ lo nome che a me si suole dare Laureommi, sì, e non da ieri Giurisprudenza è la facoltade Che frequentai; e lusinghieri Esiti ottenni nell’universitade E 100 e 10 fu valutazione nella Palermo, la mia cittade Giornalismo fu prima aspirazione Che cuore e spirto mio pervase Ma poi, rivolsi mia attenzione A enti locali in seguente fase De la mia attività lavorativa E la residenza mia rimase In scaligera terra. Ne deriva Annuale esperienza dirigente Dopo svolta carriera direttiva Lo scriver rimase in me latente Articoli ed anche libri pubblicai Di giornalismo, evidentemente Passion e velleità non più lasciai Di altro impulso ebbi ispirazione E fu così che poscia realizzai Che lo contatto con altre persone E il ragionar di leggi e di diritto Spingea a cimentar la formazione
Articoli dell’autore
Appalti: Linee guida verso la nebbia
Che l’intento di semplificazione della disciplina degli appalti sia in buona parte fallito è un dato oggettivo ed indiscutibile, sebbene sia contestato dai vertici dell’ANAC, che imputano alle amminis…
Il feticcio della rotazione, simbolo delle complicazioni del codice appalti
Tra i tanti simboli del fallimento dell’obiettivo di semplificare l’affidamento degli appalti pubblici, probabilmente il principio della rotazione degli operatori economici è quello maggiormente evide…
La strada sbagliata verso la centralizzazione degli appalti
Con buona approssimazione è possibile affermare che una delle riforme meno incisive ed utili di questi anni sia stata quella che ha progressivamente forzato le amministrazioni pubbliche ad effettuare …
Comunicazioni non sempre elettroniche nelle procedure semplificate
L’allarme che ha suscitato il raggiungimento del termine del 18 ottobre, data dalla quale scatta l’obbligo delle comunicazioni elettroniche negli appalti, è la testimonianza viva della situazione di a…
Quanto sono semplici le procedure semplificate nel codice appalti?
L’articolo 36 del codice appalti è dedicato alle procedure di gara di importo a base di gara inferiore alla soglia comunitaria ed è noto come disciplina delle procedure di gara cosiddette “semplificat…
Impianti sportivi: rivive il fantasma dell’affidamento “preferenziale” alle società sportive
L’articolo 13 del d.l. 87/2018, altrimenti noto come “Decreto Dignità”, ritorna per l’ennesima volta sull’affidamento degli impianti sportivi alle società sportive. Si tratta della seconda operazione …
Buoni pasto: i danni dalla bulimia da accentramento delle gare d’appalto
Le vicende legate al mega appalto di servizi da un miliardo circa per i buoni pasto ai dipendenti pubblici sono la conferma di quanto sbagliata sia la strada intrapresa anni addietro verso la centrali…
Incentivi ai tecnici e diritti di rogito: i conflitti creati dalla Corte dei conti
La Corte dei conti, in particolare la Sezione regionale di controllo per la Puglia, con la deliberazione 9 febbraio 2018, n. 9, crea un vero e proprio conflitto di attribuzione strisciante con il Parl…