Vincenzo Laudani
Vincenzo Laudani
Dottore in giurisprudenza e consulente legale in appalti pubblici, è redattore specializzato nella materia della contrattualistica pubblica per Maggioli Editore.
Nel corso della sua attività ha gestito procedure di gara relative ai settori sanitari, servizi tecnici e assicurativi, assumendo anche la direzione di uffici per imprese private.
E’ autore di diverse pubblicazioni, tra cui ill libro “L’avvalimento nel nuovo Codice dei contratti pubblici”, nonché curatore della rivista “Le gare d’appalto – Strategie per le imprese”.
Ricopre incarichi per associazioni del terzo settore ed è segretario dell’Associazione #vitadagara.
Articoli dell’autore
Appalti pubblici e fallimento: l’intervento sostitutivo della stazione appaltante è inefficace se eseguito dopo la dichiarazione di fallimento
La Corte di Cassazione si esprime su un tema relativo ai profili di intersezione del diritto dei contratti pubblici con il diritto fallimentare.
Il riconoscimento del debito fuori bilancio prova la nullità del contratto pubblico
Il tema del debito fuori bilancio occupa da tempo una posizione ambigua tra responsabilità contabile interna all’ente e rilevanza civilistica verso il fornitore.
Scorrimento della graduatoria e art. 124 D.Lgs. 36/2023: l’affidamento alle “medesime condizioni” è la regola generale
In caso di risoluzione contrattuale e successivo scorrimento della graduatoria, l’art. 124, comma 2, del Codice dei Contratti Pubblici impone come regola generale che l’affidamento al concorrente inte…
Divieto di commistione delle offerte tecniche ed economiche: opera solo se la Commissione la riscontra prima della conclusione della valutazione delle offerte
Una recente sentenza del TAR Calabria 1669/2025 offre un’interessante prospettiva su due: la tutela del legittimo affidamento del concorrente di fronte a una lex specialis ambigua e i limiti applicati…
Usufrutto di azienda in corso di gara: non necessarie le verifiche dei requisiti nei confronti del nudo proprietario
Ad affermarlo è il TAR Sicilia.
Il bando tipo ANAC e il doppio binario della proroga del termine
Con l’aggiornamento del bando tipo n. 1/2023 al correttivo l’ANAC non si è limitata a trasporre le modifiche apportate al Codice, ma ha anche introdotto delle regole nuove.Tra queste, spicca l’instaur…