Vincenzo Laudani

Vincenzo Laudani

Dottore in giurisprudenza e consulente legale in appalti pubblici, è redattore specializzato nella materia della contrattualistica pubblica per Maggioli Editore.
Nel corso della sua attività ha gestito procedure di gara relative ai settori sanitari, servizi tecnici e assicurativi, assumendo anche la direzione di uffici per imprese private.
E’ autore di diverse pubblicazioni, tra cui ill libro “L’avvalimento nel nuovo Codice dei contratti pubblici”, nonché curatore della rivista “Le gare d’appalto – Strategie per le imprese”.
Ricopre incarichi per associazioni del terzo settore ed è segretario dell’Associazione #vitadagara.

Articoli dell’autore

La collocazione del contratto di avvalimento premiale. Una questione aperta

Per la pronuncia in commento[1], il contratto di avvalimento premiale — in quanto strumentale all’attribuzione del punteggio qualitativo — costituisce un elemento dell’offerta tecnica, da allegare esc…

Clausola risolutiva e contratto di avvalimento: effetti interni o invalidità dell’impegno ausiliario?

1. Introduzione: la tenuta dell’avvalimento alla prova delle clausole condizionaliNei contratti tra soggetti privati è frequente la previsione di clausole risolutive espresse, volte a sanzionare l’ina…

Contratto collettivo dichiarato in gara e impegno ad applicare quello richiesto dalla lex specialis

I. La dichiarazione del CCNL applicato tra attualità e promessa.Il TAR Lazio affronta una questione interpretativa relativa all’art. 11 del d.lgs. 36/2023 e non ancora affrontata in modo espresso dal…

Il costo della manodopera tra ribasso e scorporo: la tutela sostanziale della parità e della trasparenza

1. Il principio affermato: obbligo di scorporo e limiti alla ribassabilità dei costi della manodoperaCon la sentenza in commento, il TAR Abruzzo, sede di Pescara, interviene su uno dei temi che ancora…

La proroga del termine per la presentazione delle offerte come (possibile) mezzo di distorsione della concorrenza

La proroga del termine per la presentazione delle offerte non è di per sé lesiva della par condicio tra i concorrenti, purché sia disposta prima della scadenza originaria, sia fondata su ragioni ogget…

Mancata indicazione del CCNL nell’offerta economica: legittima l’esclusione anche in presenza dell’impegno generico al rispetto delle condizioni di gara

Per il Consiglio di Stato la mancata indicazione del contratto collettivo nazionale (CCNL) nell’offerta economica costituisce causa di esclusione non sanabile con il soccorso istruttorio.Tuttavia, un…

Pagina 1 di 31