Vincenzo Laudani
Vincenzo Laudani
Dottore in giurisprudenza e consulente legale in appalti pubblici, è redattore specializzato nella materia della contrattualistica pubblica per Maggioli Editore.
Nel corso della sua attività ha gestito procedure di gara relative ai settori sanitari, servizi tecnici e assicurativi, assumendo anche la direzione di uffici per imprese private.
E’ autore di diverse pubblicazioni, tra cui ill libro “L’avvalimento nel nuovo Codice dei contratti pubblici”, nonché curatore della rivista “Le gare d’appalto – Strategie per le imprese”.
Ricopre incarichi per associazioni del terzo settore ed è segretario dell’Associazione #vitadagara.
Articoli dell’autore
Revoca dell’aggiudicazione per inadempimento: giurisdizione ordinaria
Commento alla sentenza del TAR Campania-Napoli, sez. VII, 28 luglio 2025 n. 5624
Oscuramento delle offerte: il rito super-accelerato sull’accesso si applica indipendentemente dalle motivazioni per cui si richiede l’ostensione
Il TAR Lazio definisce l’ambito applicativo del cd. Rito super-accelerato previsto dall’art. 36 del Codice Appalti del 2023 per l’impugnazione delle decisioni sull’oscuramento delle offerte, chiarendo…
Costo della manodopera inferiore a quello stimato dalla stazione appaltante: obbligo di verifica di anomalia
Il TAR Lazio ribadisce che la verifica di anomalia in caso di ribasso sui costi della manodopera è un obbligo inderogabile, in quanto presidio fondamentale a tutela dei diritti dei lavoratori e della …
Cumulo alla rinfusa: legittima la norma di interpretazione autentica del Codice Appalti del 2016
Il Consiglio di Stato afferma la piena legittimità della clausola di interpretazione autentica del Codice Appalti 2023 che riconosce la piena ammissibilità del cumulo alla rinfusa cd. Illimitato per t…
Nessuna esclusione per anticipazione di elementi economici nelle gare al minor prezzo
Il TAR Lazio interviene sul tema delle conseguenze della violazione del principio di separazione tra offerta economica e altre buste di gara (amministrativa ed economica).
Clausola territoriale come requisito di esecuzione: niente aggiudicazione se non rispettato
E’ legittima la scelta dell’Amministrazione di non procedere all’aggiudicazione laddove sia richiesta la costituzione di una sede operativa locale come requisito di esecuzione e non si dia prova della…
La forma scritta ad substantiam è richiesta anche per i contratti collegati a quello di appalto
La Corte di Appello di Bologna ribadisce la necessaria e rigorosa applicazione del requisito della forma scritta nei contratti pubblici.