Vincenzo Laudani
Vincenzo Laudani
Dottore in giurisprudenza e consulente legale in appalti pubblici, è redattore specializzato nella materia della contrattualistica pubblica per Maggioli Editore.
Nel corso della sua attività ha gestito procedure di gara relative ai settori sanitari, servizi tecnici e assicurativi, assumendo anche la direzione di uffici per imprese private.
E’ autore di diverse pubblicazioni, tra cui ill libro “L’avvalimento nel nuovo Codice dei contratti pubblici”, nonché curatore della rivista “Le gare d’appalto – Strategie per le imprese”.
Ricopre incarichi per associazioni del terzo settore ed è segretario dell’Associazione #vitadagara.
Articoli dell’autore
Sanzionabilità del falso colposo nelle dichiarazioni rese in sede di gara
L’ANAC può sanzionare l’operatore economico per le false dichiarazioni rese in gara anche in assenza di dolo, dovendo il concorrente agire negli appalti pubblici con la massima professionalità.Lo af…
L’intelligenza artificiale negli appalti pubblici: un primo caso applicativo
L’uso dell’intelligenza artificiale come strumento a supporto dell’esecuzione di un appalto è legittimo? E quali sono gli strumenti con cui è eventualmente possibile dimostrarne l’inidoneità?Con una…
Subappalto e pagamento diretto dell’amministrazione: nessuna responsabilità dell’appaltatore
Se la stazione appaltante è tenuta al pagamento diretto del subappaltatore, l’appaltatore non assume alcuna responsabilità e non può essere chiamato a rispondere per il versamento delle somme dovute.L…
Offerta tecnica non sottoscritta da un componente il raggruppamento: nessuna esclusione
In applicazione del principio di risultato, nella definizione del caso concreto occorre non operare una lettura formalistica degli atti di gara ma una regola sostanziale che precluda ad esclusioni che…
Nella procedura negoziata senza bando non sono previsti termini minimi per la presentazione delle offerte
Nel caso di procedura negoziata senza pubblicazione di un bando ex art. 76 d.lgs. n. 36/2023, il legislatore non prescrive un termine minimo assoluto per la presentazione delle domande e delle offerte…
Eccessiva durata del processo amministrativo ed effetti su avvalimento e comprova del requisito di partecipazione: un caso particolare
Di norma, i concorrenti devono possedere i requisiti di partecipazione sin dal momento della presentazione dell’offerta. La loro acquisizione successiva, in corso di gara, non consente di sanare la ma…
Le migliorie possono mutare la natura dell’appalto
Un appalto di servizi che preveda la possibilità di proporre delle migliorie consistenti nella realizzazione di opere va qualificato come misto, con la conseguenza che l’operatore economico che le off…