Il disegno di legge per il rafforzamento della cybersicurezza nazionale è legge.
Il testo, approvato dal Senato nella seduta del 19 giugno, introduce delle modifiche alla disciplina dei contratti pubblici in relazione all’affidamento di contratti per beni e servizi informatici connessi alla tutela di interessi nazionali strategici, con particolare riferimento ai criteri di aggiudicazione e ai criteri premiali.
CONTINUA A LEGGERE…
Cybersicurezza e reati nell’informatica: le modifiche alla disciplina degli appalti pubblici
A cura di Vincenzo Laudani
Leggi anche
La contestazione del prezzo a base d‘asta deve essere rigorosa
La contestazione del prezzo posto a base d’asta deve basarsi su elementi oggettivi, da dimostrare co…
Salvio Biancardi
14/10/25
La gestione dei servizi legali nelle schede ANAC form alla luce della sentenza del Consiglio di Stato sez. V n.2776 del 2 aprile 2025
Nell’ambito del nuovo Codice dei contratti pubblici i servizi legali rappresentano contratti pubblic…
Giancarlo Sorrentino
14/10/25
Il pagamento diretto al subappaltatore non deroga le regole generali di fatturazione della sua prestazione ai fini IVA
Il pagamento diretto al subappaltatore da parte della stazione appaltante non deroga le regole gener…
Enzo Cuzzola
14/10/25
La Commissione Europea censura il nuovo Codice Appalti: sotto accusa accesso agli atti e Project Financing
Con una lettera di costituzione in mora datata 8 ottobre 2025, la Commissione Europea riapre la proc…
Alessandro Massari
13/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento