I criteri per procedere all’assegnazione del punteggio nelle procedure selettive devono sempre rispondere a criteri di coerenza logica e razionalità.
Nello specifico, la formula matematica di attribuzione dei punteggi non deve produrre l’effetto di sterilizzare totalmente le differenze tra i ribassi offerti poiché, diversamente, darebbe luogo ad un criterio contraddittorio, irragionevole ed arbitrario, idoneo ad alterare il peso della componente prezzo.
CONTINUA A LEGGERE….
I criteri di aggiudicazione devono sempre rispondere ad una coerenza logica
Leggi anche
Sempre prevedibile l’incremento del costo del personale
Commento alla sentenza del Consiglio di Stato 25 luglio 2025, n. 6638
Salvio Biancardi
31/07/25
Per incarichi extra il dipendente pubblico deve essere autorizzato dall’ente di appartenenza e non dalla PA che conferisce l’incarico
Corte di Cassazione, ordinanza n.12533/2025
Vincenzo Giannotti
31/07/25
Clausola territoriale come requisito di esecuzione: niente aggiudicazione se non rispettato
E’ legittima la scelta dell’Amministrazione di non procedere all’aggiudicazione laddove sia richiest…
Vincenzo Laudani
31/07/25
Accesso agli atti e tutela di segreti tecnici e commerciali
Commento alla sentenza del Tar Piemonte, sez. II, 25 luglio 2025, n. 1271
Ornella Cutajar e Carla Ragionieri
30/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento