Il mercato dei contratti pubblici rappresenta un settore chiave per l’economia italiana.
Oltre a influenzare sviluppo territoriale, occupazione e innovazione, il public procurement è oggi uno strumento fondamentale per promuovere la sostenibilità ambientale e sociale, in linea con le direttive europee e l’Agenda 2030. In questo contesto, le società benefit, introdotte con la legge n. 208/2015, rappresentano un modello d’impresa innovativo che integra la ricerca del profitto con finalità di impatto sociale e ambientale.
Tuttavia, il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023) non menziona espressamente queste imprese né inserisce il principio dello sviluppo sostenibile tra i principi fondamentali della materia. Sebbene il Codice preveda criteri di premialità per gli operatori economici sostenibili, lascia ampia discrezionalità alle stazioni appaltanti nell’adozione di tali misure, con il rischio di un’applicazione frammentata e poco incisiva. Dal punto di vista del diritto dell’economia, l’evoluzione del public procurement riflette un più ampio processo di regolazione economica, che mira a conciliare efficienza di mercato e obiettivi di interesse generale.
L’integrazione della sostenibilità e della responsabilità sociale nel sistema degli appalti pubblici rappresenta un passaggio cruciale verso un modello normativo che non si limiti alla concorrenza, ma promuova una crescita equa e duratura.
Per garantire un’effettiva integrazione delle società benefit nel sistema dei contratti pubblici, sarebbe necessario un quadro normativo più chiaro e vincolante, capace di trasformare il procurement pubblico in un vero strumento di innovazione e sviluppo sostenibile, in linea con l’evoluzione del diritto dell’economia e delle politiche di governance pubblica.
SCARICA L’ARTICOLO COMPLETO
La sostenibilità ambientale nel nuovo codice dei contratti pubblici: un’occasione mancata per le società benefit
A cura di Gianluca Briganti – Rivista della Corte dei Conti n.2/2025
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento