Ornella Cutajar e Carla Ragionieri
Ornella Cutajar e Carla Ragionieri
Articoli dell’autore
Le valutazioni della stazione appaltante sulla moralità professionale dei concorrenti e i limiti di sindacabilità del Giudice Amministrativo
La sentenza del Consiglio di Stato, V, 11 aprile 2025, n. 3142“La stazione appaltante, che non ritenga la pregressa vicenda professionale dichiarata dal concorrente incisiva della sua moralità profess…
Il RUP e l’esclusione dei concorrenti
Commento alla sentenza del Consiglio di Stato, sez. V, 1 aprile 2025, n. 2731
Il principio di unicità dell’offerta
Il Parere di Precontenzioso ANAC 11 marzo 2025, n. 90 riguarda un accordo quadro per l’affidamento del servizio di accoglienza di cittadini stranieri, da ospitare in centri fino a 50 posti nella dispo…
Il bando-tipo ANAC è un parametro dell’azione amministrativa e costituisce atto presupposto del bando conforme. I conseguenti risvolti processuali
La sentenza del Tar Campania- Salerno, Sez. II, 17 marzo 2025 n. 529“nel momento in cui il bando-tipo è stato adottato, esso costituisce un parametro dell’azione amministrativa delle stazioni appaltan…
Le clausole sociali nella disciplina di gara, un obbligo rafforzato con il Decreto Correttivo
La sentenza del Tar Emilia-Romagna-Bologna, Sez. II, 11 febbraio 2025, n. 128La norma di cui all’articolo 57, comma 1 del d.lgs 36 del 2023 è stata modificata “in senso rafforzativo dell’obbligo con D…
La mancata indicazione dei costi della manodopera e il principio di autoresponsabilità. Un principio che non subisce alcuna modifica da parte del Decreto Correttivo
ANAC Parere di precontenzioso 19 febbraio 2025, n. 50 In caso di mancata indicazione dei costi della manodopera e per la sicurezza aziendale, “l’Autorità, da ultimo, con delibera n. 15 del 14.01.2025,…
Il principio di rotazione, il Decreto Correttivo e la verifica della “meritevolezza” del contraente uscente
“La ratio sottesa al principio di rotazione risiede nella necessità di assicurare un’effettiva alternanza tra gli operatori economici coinvolti nelle procedure di affidamento, al fine di prevenire che…
Il Collegio Consultivo tecnico e l’espresso richiamo alla garanzia di indipendenza di giudizio e valutazione del Decreto Correttivo
“Deve ritenersi che colui che abbia svolto un qualsiasi ruolo sostanzialmente incidente sull’attività di verifica della progettazione di un’opera non possa poi assumere l’incarico di componente del CC…