Privacy: Pa e servizi assicurativi, attenzione agli errori nei bandi di gara
E’ scorretto obbligare l’assicurazione vincitrice ad assumere l’incarico di responsabile del trattamento
Qualcuno salvi la determinazione a contrarre (e da un suo utilizzo “abusato”)
Si è già rilevato che la legge 55/2019, nel momento in cui ha introdotto le “nuove” fattispecie di affidamento diretto ex lett. b), comma 2 dell’articolo 36 del codice dei contratti ha ampliato la pre…
Linee guida inerenti “Applicazione dei Criteri Ambientali Minimi” di cui al decreto del MATTM dell’11 ottobre 2017
Consultazione on line del 28 ottobre 2019 – invio contributi entro il 29 novembre 2019
Il subappalto dopo la sentenza della Corte: cosa deve fare una stazione appaltante? Prime riflessioni “a voce alta”
Come noto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza del 26 settembre u.s. (causa C-63/18), ha dato una “spallata” alla disciplina dettata dall’articolo 105, comma 2, del Codice, nell…
Nuova Circolare MIT in tema di calcolo della soglia di anomalia
Circolare Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 24/10/2019
Incentivazione di trasparenza e correttezza delle procedure nei lavori pubblici
Parere del Consiglio di Stato, Sez. I, 17 ottobre 2019, n. 2627
Incentivi funzioni tecniche: le manutenzioni e le convenzioni CONSIP
Focus sulla deliberazione della Corte dei conti (Sez. Veneto) n. 72/2019
OICE: concordiamo con la Ministra De Micheli. Stop a nuove modifiche sul codice appalti
OICE, Scicolone: “Concordiamo con la Ministra De Micheli: stop a nuove modifiche sul codice, ma presto con il regolamento”
Dl fiscale, imprese costruzioni: nuova grave sottrazione di liquidità
Allarme delle associazioni imprenditoriali, cooperative e artigiane del settore per l’iniquità del meccanismo per il versamento delle ritenute fiscali ai lavoratori nell’ambito di appalti e subappalti…
Guida (breve) alla proroga del contratto d’appalto e sul ruolo dei vari “attori” coinvolti nel procedimento
L’ANAC, con la deliberazione n. 882/2019 (depositata il 4 ottobre) ritorna sulla questione del corretto utilizzo della proroga del contratto d’appalto