In Evidenza

Gestione temporanea servizio igiene urbana: urgenza e contingibilità

Sul concetto di urgenza e contingibilità ai fini della adozione delle ordinanze di competenza del Sindaco

Art.95, comma 4, del nuovo Codice appalti: interpretazione di Anac e Ministero

Prima dell’estate il Ministero e, su richiesta di questi, Anac si sono espresse nella interpretazione della nuova prescrizione disposta dall’art.95, comma 4, del D.Lgs 50/2016 a cura dell’avv. Vittori…

Il principio di rotazione negli appalti e il limite alla discrezionalità negli inviti

Commento alla sentenza del Consiglio di Stato, Sezione VI, 31 agosto 2017, n. 4125

Affidamenti diretti società in house: linee guida Anac

Parere del Consiglio di Stato, Commissione Speciale, sulle Linee guida Anac sul regime speciale degli affidamenti in house previsto dall’art. 192 del Codice appalti

Ancora sulle competenze del RUP nel procedimento contrattuale oltre la legge 241/90

È opportuno tornare sulle questioni del riparto competenze tra RUP/commissione di gara/dirigente-responsabile del servizio nell’ambito del procedimento pubblicistico che prende avvio – semplificando –…

Controlli di moralità sulle imprese e art. 80, comma 3 del d.lgs. 18/04/2016, n. 50: un caso di serendipity?

La parola ci è piaciuta: serendipity. Il termine è seducente ed è a tutti gli effetti una parola d’autore. a cura di Riccardo Nobile Il suo conio si deve a sir Horace Walpole ispirato dalla lettura d…

Avvalimento: la possibile sostituzione dell’impresa ausiliaria in fase di esecuzione

Il Codice dei contratti pubblici, nel dettare la disciplina dell’istituto dell’avvalimento (art.89 del D.Lgs. n.50/2016), ha ammesso la possibilità che l’impresa ausiliaria venga sostituita qualora no…

Incarichi non autorizzati: la mancata restituzione dei compensi percepiti genera danno erariale

Sono queste le conclusioni cui è pervenuta la Corte dei conti, Sezione giurisdizionale regionale per l’Emilia-Romagna, con la sentenza 26 luglio 2017, n. 170

Il decreto correttivo al Codice dei contratti e le prime correzioni al correttivo

È un dato di fatto oggettivo che il Codice degli appalti dello scorso anno è nato sotto cattivi auspici, non per un Fato avverso ma per ben precise responsabilità