In Evidenza

Ancora sul RUP dopo la linea guida definitiva dell’ANAC (con alcuni rilevanti ripensamenti)

S. Usai (La Gazzetta degli Enti Locali 6/7/2016) 1. Premessa Il 28 giugno 2016, l’ANAC ha reso noto il testo (forse) definitivo della linea guida sul RUP – relativa ai requisiti, compiti ed in gener…

Oneri di sicurezza aziendali e appalti pubblici: l’eterno dilemma tra Adunanza Plenaria e Corte di Giustizia UE

C. Podda (www.appaltiecontratti.it 30/6/2016) Negli ultimi mesi si sta registrando un sempre maggiore distacco dalla tassativa linea di indirizzo diffusa dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato…

Concessioni o appalti? Maggiore chiarezza con il codice dei contratti

Quale rapporto tenere con l’operatore economico privato? La questione coinvolge in maniera estremamente rilevante la distinzione tra appalti e concessioni Uno dei problemi maggiormente rilevanti nella…

Appalti dei comuni non capoluogo dopo le FAQ ANAC. La questione dei servizi sociali

1. Premessa Le recenti FAQ dell’ANAC – soprattutto in tema di prerogative negoziali dei comuni non capoluogo di provincia alla luce del nuovo codice degli appalti – risultano, evidentemente, di parti…

Acquisto di beni e servizi: la p.a. italiana spende troppo

La Pubblica Amministrazione italiana spende cifre troppo alte per l’acquisto di beni e servizi. È quello che emerge da un confronto sulla spesa per consumi intermedi sostenuta dalle principali p.a. eu…

Nuovo Codice appalti: cosa cambia per i Comuni

ANCI e Maggioli Editore vi invitato al seminario gratuito che si svolgerà a Roma il prossimo 6 luglio presso la sede ANCI, via dei Prefetti 46

Il baratto amministrativo e il nuovo codice appalti

Il baratto amministrativo è stato introdotto dall’art. 24 del D.L. n. 133/2014 mentre il d.lgs. 50/2016 all’art.190 ne disciplina nuovamente l’istituto senza alcuna abrogazione delle disposizioni vige…

Spesa ICT 2016: le indicazioni per l’acquisto di beni e servizi della P.A.

La circolare definisce indicazioni essenziali per la programmazione di spese in beni e servizi informatici delle amministrazioni, fino all’approvazione del Piano Triennale di AgID

La trasparenza negli appalti pubblici tra nuovo codice degli appalti ed il decreto legislativo 97/2016

1. Premessa Il recente decreto legislativo 97/2016 di “Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6.11…

Gli effetti collaterali del nuovo Codice Appalti sulle PMI

È sancito tra i principi del nuovo Codice che “I criteri di partecipazione alle gare devono essere tali da non escludere le microimprese, le piccole e le medie imprese” (art. 30, co. 7, D. Lgs. 50/201…