All’offerente non è consentito di offrire una prestazione impossibile, pur di aggiudicarsi la commessa, salvo monetizzare in termini di penali i propri inadempimenti, poiché ciò andrebbe ad alterare un corretto esplicarsi della dinamica concorrenziale sottesa al procedimento di evidenza pubblica.
Questi sono i contenuti della sentenza del Consiglio di Stato, sez. IV, n. 3739 del 24 aprile 2024.
CONTINUA A LEGGERE….
Non ammesso monetizzare la penale con il fine di aggirare il contratto
A cura di Salvio Biancardi
Leggi anche
La giurisprudenza riconosce che il RUP può delegare le attività istruttorie agli organi “ausiliari” (seggio di gara, responsabile di fase…) ma non i poteri decisori
Il TAR Lazio, con la recente sentenza della Sez. III-ter, n. 13575 del 10 luglio 2025 riconosce che …
Stefano Usai
13/11/25
I requisiti di qualificazione degli esecutori di lavori pubblici: norme di riferimento, criticità applicative, pareri MIT, ANAC e Giurisprudenza di merito (prima parte)
L’articolo, dopo aver indicato, in sintesi, le principali norme che disciplinano i requisiti di qual…
Mario Oscurato
13/11/25
Incentivo 2% del settore finanziario solo per le funzioni tecniche: la Corte dei conti esclude il personale contabile
La deliberazione n. 77 ribadisce: le attività legate all’incentivo sono solo quelle indicate nell’al…
13/11/25
Progetto esecutivo ineseguibile: il Tribunale civile “disapplica” la risoluzione e condanna la Committente
Breve nota alla Sentenza del Tribunale Civile di Arezzo
Alessandro Massari
12/11/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento