Con la conversione in legge del d.l. 73/2022, in vigore dal 20/8/2022, denominato “Semplificazioni fiscali” si apportano alcune significative modifiche al lavoro degli uffici a supporto del Segretario Generale e degli Ufficiali Roganti della Pubblica Amministrazione.
A cura di Francesco Paparella – Dirigente Ente Locale
All’articolo 1 infatti, si abroga l’ormai storico obbligo di vidimazione quadrimestrale dei repertori tenuti presso gli uffici e contenenti in via esclusiva o meno – su questo il dibattito è ancora aperto – gli atti pubblici in forma amministrativa di coloro che rogano atti pubblici in forma pubblica amministrativa.
All’articolo 17 invece si abroga un altro storico adempimento: quello dell’obbligo di comunicazione, da parte della P.A., all’anagrafe tributaria degli estremi dei contratti di appalto, di somministrazione e di trasporto conclusi, mediante scrittura privata e non registrati.
All’articolo 29 invece si abroga la possibilità di versamento presso il Tesoriere della cauzione provvisoria ex art. 93 del D. Lgs. 50/2016 a mezzo di contante o titoli del debito pubblico.
Vedi anche
Legge 4 agosto 2022 n. 122
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73, recante misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali.
Decreto Legge 21/6/2022 n. 73
Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali. – TESTO COORDINATO
Ti potrebbe interessare anche
![]() Corso on-line in Diretta Cosa è cambiato nel procedimento di stipula dopo l’avvento della firma elettronica. Simulazione di una sottoscrizione con firme elettroniche su un documento informatico A cura di Francesco Paparella |
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento