Professionisti e Imprese
Direttore: Avv. Dario Capotorto
Inammissibilità del soccorso istruttorio ai fini della sanatoria dell’omessa dichiarazione di subappalto necessario e inapplicabilità del meccanismo del c.d. “cumulo alla rinfusa” ai consorzi tra imprese artigiane
Conferme dal nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36/2023) alla luce delle modifiche introdot…
“Specifiche tecniche” e “requisiti minimi obbligatori” nel prisma del principio di equivalenza
Commento alla sentenza del Consiglio di Stato, Sez. III, del 20 ottobre 2025, n. 8094
Categorie di approfondimento
Sull’accesso agli atti della fase esecutiva di un contratto tra l’Amministrazione e un’impresa terza
Commento a TAR Emilia-Romagna, Bologna, sez. I, n. 1182/2025
Sull’accesso agli atti della fase esecutiva di un contratto tra l’Amministrazione e un’impresa terza
Commento al TAR Emilia-Romagna, Bologna, sez. I, n. 1182/2025
Affidamento diretto e limiti del sindacato giurisdizionale nella valutazione tecnico-discrezionale dell’Amministrazione
La sentenza affronta, con taglio sistematico, alcuni punti cruciali dell’applicazione del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.lgs. 36/2023) per ciò che attiene gli affidamenti diretti, le procedure…
Diritto processuale amministrativo – Contenzioso appalti – Appalti pubblici – Clausole immediatamente escludenti – Clausole penalizzanti
TAR Sicilia-Catania, sez. III, 6 ottobre 2025, n. 2853
Diritto processuale amministrativo – Contenzioso appalti – Appalti pubblici – Censure sulle valutazioni espresse dalla stazione appaltante all’esito del sub-procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta – Sindacato del giudice amministrativo
Consiglio di Stato (Sez. III) sentenza 20 ottobre 2025 n. 8092
Costo del lavoro per le prestazioni in subappalto: “fuori” dall’offerta solo se l’attività è accessoria
È quanto stabilito dal Consiglio di Stato – Sez. III – con la Sentenza n. 8047 del 15 ottobre 2025.
Diritto processuale amministrativo – Contenzioso appalti – Appalti pubblici – Riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo
Consiglio di Stato, Sez. V, 17 ottobre 2025, n. 8078
Illegittimità del limite al ribasso nei disciplinari di gara (TAR Piemonte, Torino, sentenza 1368/2025)
La sentenza in esame mette in luce un importante aspetto del diritto degli appalti pubblici, evidenziando l’illegittimità del limite al ribasso stabilito nei disciplinari di gara.
Subappalto: non è obbligatorio indicare in offerta l’impresa subappaltatrice
Non è obbligatoria per legge, già in sede di presentazione dell’offerta, l’indicazione nominativa dell’impresa subappaltatrice, neppure in caso di subappalto necessario.