Professionisti e Imprese

Direttore: Avv. Dario Capotorto

Pagamento diretto da parte della stazione appaltante se il subappaltatore è una micro o piccola impresa

Il subappalto è il contratto con cui l’appaltatore affida a terzi l’esecuzione di un servizio/fornitura/lavoro che ha ricevuto in appalto, o di parte di esso, ed è oggi disciplinato dall’articolo 105 …

Ai fini dell’ammissione in gara, l’operatore economico deve dichiarare tutti i precedenti penali astrattamente idonei a porre in dubbio l’integrità o l’affidabilità del concorrente

Nuove indicazioni dal Presidente dell’ANAC sulla corretta interpretazione dell’art. 80, comma 5 lett. c) d.lgs. 50/2016 e dei relativi obblighi dichiarativi

In caso di procedura di aggiudicazione in forma aggregata, l’atto introduttivo del giudizio deve essere notificato solo all’amministrazione capofila

In base all’art. 41 c.p.a., ai fini della corretta instaurazione del contraddittorio, il ricorso avverso la procedura di gara deve essere notificato esclusivamente all’amministrazione che ha emanato i…

L’irrogazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da parte dell’AGCM, ancorché oggetto di contestazione in sede giudiziaria, è circostanza suscettibile di determinare l’esclusione dalla gara dell’impresa

Sussiste altresì l’obbligo per l’impresa sanzionata di dichiarare l’esistenza (in sede di partecipazione alla gara) o la sopravvenienza (nel corso della gara) delle predette sanzioni, anche in assenza…

Un ulteriore step nella valutazione del rapporto intercorrente tra il ricorso principale ed il ricorso incidentale c.d. “escludente”

E’ rimessa alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea la decisione sull’ordine di esame del ricorso principale e di quello incidentale se in gara ci sono più concorrenti non evocati in giudizio o le …

Il principio di c.d. invarianza della soglia di anomalia non trova applicazione in caso di tempestiva impugnazione del provvedimento di ammissione in gara

E’ possibile incidere sul calcolo delle medie e della soglia di anomalia, erroneamente determinato sulla base di una ammissione – o di una esclusione – ritenuta illegittima allorchè venga avanzata tem…

Commissariamento dell’impresa appaltatrice: appartiene alla cognizione del giudice ordinario la controversia relativa all’accantonamento degli utili derivanti dal contratto commissariato

L’accantonamento degli utili di cui all’art. 32, comma 7 d.l. 90/2014 non deriva da una valutazione discrezionale della pubblica amministrazione, ma costituisce un atto vincolato che incide su una pos…