Professionisti e Imprese
Direttore: Avv. Dario Capotorto
Categorie di approfondimento
I criteri di valutazione delle offerte possono riguardare anche elementi di carattere soggettivo che consentano di apprezzare meglio i contenuti dell’offerta e valorizzare caratteristiche ritenute meritevoli
Commento alla sentenza TAR Emilia Romagna, Parma, sez. I, 19 marzo 2018, n. 80
La partecipazione alle gare d’appalto
La partecipazione alle procedure d’appalto è sempre complessa e piena di insidie per gli operatori economici.
Avvalimento e divieto contenuto nell’art. 89, comma 7, del D. Lgs. n. 50/2016: della stessa impresa ausiliaria non può avvalersi più di un concorrente
Commento alla sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 10.4.2018, n. 2183
Informazione antimafia interdittiva: il soggetto destinatario non può ricevere dalla Pubblica Amministrazione neanche le somme dovutegli a titolo risarcitorio
Commento alla sentenza del Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 6 aprile 2018, sent. n. 3
Accesso agli atti relativi all’esecuzione dei contratti pubblici
Il nuovo istituto dell’accesso civico “generalizzato” (art. 5, comma 2, d.lgs. n. 33/2013) consente una accessibilità diffusa agli atti afferenti all’esecuzione dei contratti pubblici, al fine di veri…
L’esistenza di precedenti condanne penali passate in giudicato non determina l’automatica esclusione dalla gara
Consiglio di Stato, sez. V, 27 marzo 2018, sent. 1915
Le recenti novità sul principio di rotazione negli affidamenti sottosoglia
Nel mese di marzo 2018 sono state aggiornate le Linee guida ANAC n. 4 riguardanti gli affidamenti sotto soglia comunitaria e in particolare è stata precisata meglio la portata del principio di rotazio…
Il Tar Lazio torna sulla nozione di errore professionale e conferma la possibilità di estenderla anche agli illeciti anticoncorrenziali
I giudici romani hanno ribadito che il concetto normativo di errore professionale di cui all’art. 38, lett. f) d.lgs. 163/2006 è da ritenersi esteso ad ogni comportamento scorretto idoneo ad incidere …
I criteri di aggiudicazione degli appalti
L’abolizione totale del prezzo più basso a vantaggio dell’offerta economicamente più vantaggiosa era sicuramente tra i cambiamenti più attesi dal D.Lgs.50/2016
I comunicati del Presidente ANAC non sono vincolanti, esprimendo un mero orientamento dell’Autorità sull’applicazione del Codice dei contratti pubblici
TAR Lombardia, Brescia, sez. II, 26 febbraio 2018, n. 218