Alcuni giorni prima dell’evento, gli abbonati al servizio Academy, riceveranno direttamente all’indirizzo mail indicato all’atto della sottoscrizione dell’abbonamento il link e le indicazioni per partecipare al corso.
11
17
luglio 2025
09.00 – 12.00
La gestione della fase di esecuzione negli appalti di lavori, servizi e forniture
A cura di Roberta Bertolani
Strumenti operativi per il conseguimento del risultato
15
luglio 2025
09.30 – 12.30
Il Fascicolo virtuale dell’operatore economico (FVOE 2.0) dopo il comunicato ANAC 16 aprile 2025 (pubblicato il 30 maggio)
A cura di Francesco Bertelli e Marco Baruzzo
Il corso fornisce gli strumenti teorici e pratici essenziali all’utilizzo del Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico, con particolare riguardo allo svolgimento delle verifiche sul possesso dei requisiti generali e speciali, al relativo inquadramento codicistico, alle modalità di consultazione del Fascicolo e ai suoi rapporti con le altre piattaforme certificate e gli altri servizi digitali e interfaccia web dell’ANAC.
18
luglio 2025
14.30 – 15.30
Il soccorso istruttorio alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali
A cura di Dario Capotorto e Claudia Pagliaroli
22
luglio 2025
09.30 – 12.30
La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici e l’utilizzo del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione
A cura di Francesco Bertelli e Marco Baruzzo
Il corso fornisce gli strumenti essenziali per comprendere il processo di digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici e il funzionamento delle piattaforme di approvvigionamento digitale certificate, con adeguati e puntuali riferimenti alla normativa primaria e secondaria, alle fonti e ai servizi digitali dell’ANAC, nonché con una particolare attenzione alla dimensione operativa e al workflow relativo agli affidamenti diretti perfezionati tramite ricorso al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione o all’interfaccia web della Piattaforma Contratti Pubblici.
23
luglio 2025
09.30 – 12.30
Tutela dei lavoratori: CCNL e clausole sociali dopo il Decreto correttivo nel (nuovo) Bando tipo e nella prima giurisprudenza
A cura di Roberta Bertolani
Verifica delle c.d. tutele equivalenti e clausole sociali
24
luglio 2025
09.00 – 13.00
Revisione prezzi e riequilibrio del contratto: le novità del Decreto correttivo e del Decreto Legge n. 73/2025
A cura di Antonio Bertelli
Indicazioni operative
26
settembre 2025
09.00 – 13.00
Programmazione e progettazione degli appalti di lavori pubblici
A cura di Alberto Ponti
Soggetti coinvolti, adempimenti e scadenze
24 – 22
settembre 2025
ottobre 2025
20 ore
L’ABC degli appalti di forniture e servizi
A cura di Roberta Bertolani
I fondamentali per la corretta gestione operativa di tutte le fasi dell’appalto (D.Lgs. n. 36/2023, Decreto correttivo – D.Lgs. n. 209/2024 e Decreto Infrastrutture – D.L. n. 73/2025)
Qualificazione stazioni appaltanti: il corso (di 20 ore dal 24 settembre al 22 ottobre 2025) è stato accreditato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione nella categoria formazione “base” con Decreto del Presidente SNA n.100/2025
Open Badge
L’Open Badge sarà rilasciato solamente agli iscritti che seguiranno il corso online in diretta per almeno l’80% delle ore a programma previo superamento di un test di autovalutazione (30 domande a risposta multipla, con percentuale di risposte esatte pari a 2/3 delle domande).
3
ottobre 2025
9.00 – 13.00
L’affidamento degli appalti di lavori pubblici nel Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023)
A cura di Alberto Ponti
Analisi operativa
9
ottobre 2025
9.00 – 13.00
I servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria
A cura di Loris Pierbattista
Criticità e soluzioni operative
10
ottobre 2025
9.00 – 13.00
La redazione del capitolato speciale e del contratto negli appalti di forniture e servizi
A cura di Alberto Ponti
Metodologia e indicazioni operative
17
ottobre 2025
9.00 – 13.00
L’accordo quadro nel Codice dei contratti
A cura di Alberto Ponti
Come semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione
23 – 4
ottobre 2025
novembre 2025
20 ore
L’ABC degli appalti di lavori pubblici
A cura di Marco Agliata e Roberta Bertolani
I fondamentali per la corretta gestione operativa di tutte le fasi dell’appalto
(D.Lgs. n. 36/2023, Decreto correttivo – D.Lgs. n. 209/2024 e Decreto Infrastrutture – D.L. n. 73/2025)
Qualificazione stazioni appaltanti: il corso (di 20 ore dal 23 ottobre al 4 novembre 2025) è stato accreditato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione nella categoria formazione “base”
Open Badge
L’Open Badge sarà rilasciato solamente agli iscritti che seguiranno il corso online in diretta per almeno l’80% delle ore a programma previo superamento di un test di autovalutazione (30 domande a risposta multipla, con percentuale di risposte esatte pari a 2/3 delle domande).
7
novembre 2025
9.00 – 13.00
La qualificazione nell’ambito dei lavori pubblici
A cura di Loris Pierbattista
Criticità e soluzioni operative