Gli abbonati al servizio Academy, riceveranno direttamente all’indirizzo mail indicato all’atto della sottoscrizione dell’abbonamento le indicazioni per partecipare ai corsi.
21
gennaio 2025
09.00 – 13.00
Revisione prezzi e riequilibrio del contratto: le novità introdotte dal Decreto correttivo e dal Decreto ministeriale
A cura di Antonio Bertelli
Il corso, ad immediato ridosso di queste novità, offre una prima delucidazione dei contenuti salienti della nuova normativa, proponendo nozioni, strumenti operativi, modelli e casistiche per affrontare nel concreto la stesura di clausole di revisione dei prezzi da inserire nei capitolati delle procedure di lavori, servizi, forniture.
22
gennaio 2025
09.00 – 13.00
Il Decreto correttivo al Codice dei contratti pubblicato in Gazzetta
A cura di Dario Capotorto e Alessandro Massari
Le novità per stazioni appaltanti e operatori economici
06
febbraio 2025
09.00 – 13.00
14.00 – 16.00
Gli acquisti di beni e servizi informatici della P.A.
A cura di Ernesto Belisario e Francesca Ricciulli
Tra Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023),
Decreto correttivo e normativa di settore
11
febbraio 2025
09.00 – 13.00
La gestione della procedura di gara con il Fascicolo virtuale dell’operatore economico (FVOE 2.0)
A cura di Francesco Bertelli e Marco Baruzzo
Il corso rappresenta una vera e propria guida operativa al funzionamento del sistema del Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (FVOE 2.0) dopo l’entrata in vigore della “digitalizzazione del ciclo di vita dell’appalto” che, come noto, costituirà il vero punto di approdo di un camminino iniziato con il sistema AVCPass.
Dopo un breve inquadramento normativo, si svolgeranno simulazioni pratiche sui principali passaggi previsti dalla procedura, evidenziandone anche i profili di criticità e le prospettive di sviluppo.
12
febbraio 2025
09.00 – 13.00
I siti web delle Amministrazioni e Società pubbliche: cosa e come pubblicare correttamente
A cura di Cristiana Bonaduce
Il corso, di taglio operativo, fornisce indicazioni per il corretto adempimento degli obblighi di trasparenza imposti dal Decreto Legislativo n. 33/2013 alla luce del bilanciamento delle esigenze di pubblicazione con quelle di riservatezza (ANAC, Garante privacy e orientamenti giurisprudenziali).
13
febbraio 2025
09.00 – 13.00
Subappalto e avvalimento dopo il Decreto correttivo
A cura di Roberta Bertolani
Autorizzazione al subappalto, subappalto a cascata, pagamento dei costi della manodopera senza ribasso, trattamento economico e normativo dei dipendenti del subappaltatore, revisione dei prezzi e subappalto a favore delle PMI.
La patente per i subappaltatori dei cantieri temporanei e mobili
25
febbraio 2025
09.00 – 13.00
Il Partenariato Pubblico Privato dopo il Decreto correttivo
A cura di Marco Nicolai e Ilaria Paradisi
A oltre 20 anni dall’introduzione del Project Financing in Italia e dopo numerose evoluzioni della normativa di riferimento del Partenariato Pubblico Privato (PPP), il Decreto correttivo del Codice dei contratti pubblici modifica nuovamente l’istituto della Finanza di progetto disciplinato dall’art. 193 del D.Lgs. n. 36/2023.
Il corso analizza il quadro giuridico di riferimento dei contratti di Partenariato Pubblico Privato alla luce delle ultime modifiche al Codice dei contratti pubblici, approfondendo le metodologie per promuovere investimenti in PPP e individuando i possibili ambiti applicativi, con un focus sulle esperienze maturate e sulle prassi sinora adottate dagli operatori pubblici e privati attivi nel mercato del PPP.
27
febbraio 2025
09.00 – 13.00
La gestione delle procedure telematiche di gara e le Schede ANAC Form dopo le novità introdotte dal Decreto Correttivo
A cura di Giancarlo Sorrentino
Analisi dell’orchestratore e mappatura dei processi di acquisto a seguito delle modifiche previste dai cc.dd. Changelog.
L’acquisizione del CIG mediante PAD e regimi transitori.
Gli obblighi di pubblicità legale e pubblicità trasparenza nei provvedimenti ANAC.
Guida operativa per il RUP e i Responsabile di fase affidamento.
Focus operativo sul MePA
06
marzo 2025
09.00 – 13.00
Gli affidamenti diretti e i micro-acquisti infra 5.000 euro dopo il Decreto correttivo
A cura di Alessandro Massari
Il corso illustra la disciplina degli affidamenti diretti introdotta dal Decreto Legislativo n. 36/2023 alla luce delle novità del Decreto correttivo, nella prima applicazione giurisprudenziale e nell’interpretazione della prassi ANAC e ministeriale.
Saranno approfondite le questioni aperte e controverse:
– dalla natura dell’affidamento diretto, all’individuazione delle norme applicabili;
– dall’applicazione del principio di rotazione, alle modalità procedimentali per l’affidamento diretto puro;
– dai micro-acquisti infra 5.000 euro, agli accorgimenti da adottare per la consultazione di più operatori economici;
– dalla verifica dei requisiti alla stipula del contratto.
07
marzo 2025
09.00 – 13.00
La gestione della fase esecutiva degli appalti di forniture e servizi dopo il Decreto correttivo (D.Lgs. 209/2024)
A cura di Alberto Ponti
Gli articoli 113-126 del D.Lgs. n. 36/2023, come modificati dal D.Lgs. n. 209/2024, unitamente all’allegato II.14, disciplinano in modo dettagliato i compiti del RUP e Direttore dell’esecuzione (DEC).
La fase successiva alla firma del contratto richiede lo svolgimento di importanti adempimenti tecnico-amministrativi, sui quali è necessario porre la massima attenzione per evitare l’insorgere di delicate problematiche in termini di contenzioso e responsabilità. Si pensi, a titolo esemplificativo, al subappalto, alle modifiche e varianti in corso di esecuzione, all’esecuzione di prestazioni diverse rispetto a quelle offerte, alle riserve dell’operatore economico, ecc.
Il corso, di taglio operativo, esamina ruolo e compiti del DEC, anche in relazione ai suoi rapporti con gli altri soggetti che intervengono nella fase esecutiva dell’appalto, analizzando i vari atti che tale figura deve redigere al fine di gestire correttamente la fase successiva alla firma del contratto.
14
marzo 2025
09.00 – 13.00
Affidamento dei servizi legali ed Equo compenso anche alla luce del “Decreto correttivo” al Codice dei contratti pubblici
A cura di Morris Montalti
Il corso fornisce conoscenze di dettaglio in relazione al tema – di grande rilievo tecnico-operativo – degli affidamenti dei servizi legali, inquadrandoli tuttavia anche nel contesto problematico della più recente ed innovativa legge sull’equo compenso (L. n. 49/2023) e degli altri oneri procedimentali e/o informativi previsti dalla normativa vigente.
Il corso seguirà un approccio critico e sistematico, al fine di rispondere alle questioni di maggiore interesse operativo per le Amministrazioni.
1-8
aprile 2025
09.00 – 13.00
La direzione dei lavori e la gestione della fase esecutiva dopo il Decreto correttivo (D.Lgs. 209/2024)
A cura di Marco Agliata
Procedure operative, figure coinvolte e mansioni da svolgere durante l’esecuzione