La revisione prezzi di cui al d.lgs. 36/2023 produce effetti limitati che non eliminano, del tutto, l’alea contrattuale.
Detto in altre parole, il riequilibrio non può risolversi in un automatismo perfettamente ancorato ad ogni variazione dei costi delle materie prime o della componentistica.
Questo è quanto si legge nella sentenza del T.A.R. Lombardia, Brescia, 13 maggio 2025, n. 413.
Il caso affrontato
Nel caso sottoposto all’attenzione dei giudici una Stazione appaltante bandiva una gara per la realizzazione di un’opera pubblica.
CONTINUA A LEGGERE…..
Revisione prezzi ad effetto limitato
Leggi anche
Progetto esecutivo ineseguibile: il Tribunale civile “disapplica” la risoluzione e condanna la Committente
Breve nota alla Sentenza del Tribunale Civile di Arezzo
Alessandro Massari
12/11/25
La rotazione nell’affidamento dei Servizi di ingegneria e architettura e nella recente giurisprudenza
L’articolo 49 del d.lgs. 36/2023, applicabile solo alle procedure sotto-soglia e comunque in tutti i…
Marco Agliata
12/11/25
La verifica dell’anomalia nel bando tipo e il ruolo del responsabile di fase (Parte III)
Nel bando tipo 1/2025 – e quindi nella correzione del bando tipo n. 1/2023 -, l’ANAC introduce delle…
Stefano Usai
12/11/25
L’equivalenza dei CCNL e l’enigma del “Superminimo”: due TAR a confronto
Due recenti sentenze emesse a pochi giorni di distanza, il T.A.R. Campania (sez. IV, sent. 30 ottobr…
Alessandro Massari
11/11/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento