La mancata richiesta di autorizzazione all’ente competente, dichiarata avvenuta nella relazione del RUP, comporta l’inutilizzabilità dell’opera pubblica con conseguenti danni erariali delle somme spese. Con queste motivazioni la Corte dei conti di Appello (sentenza n.22/2024) ha confermato il danno erariale al RUP per le dichiarazioni non veritiere rese nella propria autorizzazione.
Risponde di danno erariale il RUP che dichiara autorizzazioni acquisite dimostratesi non veritiere
A cura di Vincenzo Giannotti
Leggi anche
Ministero infrastrutture: durata della nomina del RUP
Parere MIT del 23 giugno 2025, n. 3555
14/07/25
Ambito sanitario: aggiornati prezzi di riferimento per lavanderia, pulizie e ristorazione
Adeguamento da parte di Anac sulla base degli indici ISTAT
14/07/25
Servizi cimiteriali e concessionari
Peculato nella gestione dei servizi cimiteriali: la Cassazione chiama in causa i concessionari
14/07/25
Accordo Consip – Confindustria
Firmato accordo di collaborazione per soluzioni innovative tra i fabbisogni della PA e l’offerta del…
11/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento