bando di gara
Consiglio di Stato, sez. III, 14 maggio 2020 n. 3080
Contratti pubblici-Bando di gara- Criteri di valutazione – La giurisprudenza esclude un onere di immediata impugnazione del bando, stante la natura non escludente delle previsioni in questione
Interpretazione clausole del bando di gara
Sintesi della sentenza del Consiglio di Stato (Sez. III) 4 febbraio 2020, n. 875
Il criterio letterale è il principale canone ermeneutico per l’interpretazione delle clausole di un bando di gara
Il criterio interpretativo alla luce della giurisprudenza amministrativa
Impugnazione del bando di gara e momento di impugnazione della nomina del Presidente di Commissione
Consiglio di Stato, sez. III, del 30 ottobre 2019, n.7446
Mancata autotutela sul bando di gara illegittimo e danno erariale
Danno erariale al responsabile dei lavori pubblici per mancata autotutela sul bando di gara illegittimo
I chiarimenti offerti dalla stazione appaltante sul contenuto del bando: limiti ed ammissibilità
Le conferme del TAR Piemonte
Non va disposto l’annullamento in autotutela del bando di gara e la sua ripubblicazione in caso di chiarimenti che si limitino a fornire una interpretazione autentica della lex specialis
La risposta alla richiesta di chiarimenti non costituisce una illegittima modifica delle regole di gara, ma un’interpretazione autentica con cui la stazione appaltante chiarisce la propria volontà pro…
Anac: inammissibile il criterio della territorialità
Delibera ANAC n. 1142 del 12 dicembre 2018
Il bando deve essere impugnato unitamente all’atto conclusivo della procedura, salva l’ipotesi di clausole escludenti
Tar Lazio (Roma), sez. III quater, 6 dicembre 2018, n. 11828
Soltanto le imprese che partecipano al bando sono legittimate a impugnare gli atti di gara
Corte di giustizia dell’Unione europea (terza sezione), sentenza del 28 novembre 2018, causa C-328/17