La sussistenza dell’interesse a ricorrere del terzo graduato in una procedura di gara per l’affidamento di un appalto pubblico emerge unicamente laddove l’utilità che il ricorrente tende a conseguire – sia essa finale o strumentale – derivi, in via immediata e secondo criteri di regolarità causale, dall’accoglimento del ricorso (Consiglio di Stato, IV Sezione 27 febbraio 2022, n 1179s). In tale ipotesi, il terzo graduato deve peraltro dimostrare come possa conseguire un risultato (utile, reale ed effettivo), superando l’ostacolo concretamente rappresentato da due imprese graduate in via poziore, e a condizione che sussistano “evidenti e conclamati profili di eccesso di potere che inficino la fase di cognizione ed esame dell’offerta del secondo graduato”. Ciò in quanto il conseguimento iussu iudicis della seconda posizione, per effetto della “possibile estromissione di gara (della impresa seconda classificata, n.d.s.) consentirebbe lo scorrimento in posizione utile per poter aspirare all’aggiudicazione” (cfr. Adunanza Plenaria n. 4/2018, resa come noto sulla vexata quaestio dell’interesse strumentale nei ricorsi avverso le gare ad evidenza pubblica). Anche la giurisprudenza di prime cure ha da tempo enunciato il divisato principio affermando che “La semplice posizione di impresa terza graduata non impedisce, in assoluto, sul piano della sussistenza dell’interesse, la proposizione di un ricorso contro l’esito sfavorevole di una gara di appalto quando la ricorrente fa valere l’illegittimità delle posizioni di tutte le ditte collocate in posizione potiore” (T.A.R., Sicilia – Catania sez. III, 23/04/2015, n. 1137)
Interesse a ricorrere del terzo graduato
TAR Campania-Napoli, Sez. IV, 22 giugno 2023, n. 3766
Contenzioso in materia di appalti pubblici – Interesse a ricorrere del terzo graduato – Utilità derivante in via immediata e secondo criteri di regolarità causale dall’accoglimento del ricorso – Risultato utile, reale ed effettivo – Illegittimità delle posizioni di tutte le ditte collocate in posizione potiore
Leggi anche
Contenzioso appalti – Strutturazione gravame
Consiglio Giustizia Amministrativa Regione Sicilia 8 aprile 2024 n. 263
irene picardi
29/04/24
Contenzioso appalti – Principio di continuità nel possesso dei requisiti – Requisito concernente l’assenza di debiti tributari – Certificazione rilasciata dall’amministrazione fiscale competente – Sanzioni irrogate a seguito del mancato versamento del contributo unificato
Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 24 aprile 2024, n. 7
irene picardi
29/04/24
Contenzioso appalti – Concessione di lavori – Controversia avente ad oggetto l’inadempimento e la risoluzione della convenzione – Giurisdizione del giudice ordinario
TAR Campania Salerno sez. III 12/4/2024 n. 820
irene picardi
22/04/24
Contenzioso appalti – Revisione prezzi – Art. 26 d.lgs. n. 50/2022 – Art. 133 c.p.a. giurisdizione del giudice amministrativo – Obbligo dell’amministrazione di riscontro con provvedimento espresso
TAR Lazio Roma sez. II bis 11/4/2024 n. 7134
irene picardi
22/04/24