Uncategorized

TAR Puglia Lecce, Sez. II, 6 giugno 2023

Impugnazione immediata della lex specialis di gara – Astratta impossibilità, per un qualsiasi operatore medio, di formulare un’offerta economicamente sostenibile – Partecipazione alla gara – Indice de…

TAR Puglia, Sez. II, sentenza 1° giugno 2023, n. 838

Contenzioso in materia di appalti pubblici – Risoluzione del contratto di appalto – Fase esecutiva del contratto di appalto – Posizioni di diritto soggettivo – Giurisdizione del giudice ordinario …

TAR Veneto – Venezia, Sez. I, 2 maggio 2023, n. 590

Attività valutativa della commissione giudicatrice di gara – Valutazione delle offerte e attribuzione dei punteggi – Discrezionalità tecnica – Sindacato del giudice amministrativo non sostitutivo – Si…

Nuovo Codice appalti e prime questioni aperte

SCARICA LE SLIDE DEL CHANNEL Video in fase di caricamento….

Consiglio di Stato, sez. III, 9 maggio 2023, n. 4669

Illecito professionale – Art. 80, comma 5, d.lgs. n. 50/2016 – Valutazione discrezionale della stazione appaltante sulla integrità e affidabilità dell’operatore economico – Valutazione soggetta al con…

TAR Sicilia – Catania, Sez. III, 12 maggio 2023 n. 1566

Verifica di anomalia delle offerte nei casi non previsti dalla norma – Determinazione di natura spiccatamente discrezionale – Determinazione sindacabile dal giudice amministrativo solo per le ipotesi …

TAR Lazio-Roma, Sez. III Quater, 23 maggio 2023, n. 8767

Individuazione del termine di impugnazione dei provvedimenti in materia di affidamento dei contratti pubblici – Pubblicazione generalizzata degli atti di gara – Forme di comunicazione e di pubblicità …

Sugli affidamenti diretti possibile fuga in avanti rispetto alle norme Ue

di ORIANA GRANATO (dal Sole 24 Ore) – In collaborazione con Mimesi s.r.l.

Il contratto di avvalimento gratuito va dichiarato nullo

di ANDREA MASCOLINI (da ItaliaOggi) – In collaborazione con Mimesi s.r.l.