Calcolo soglia di anomalia. Applicazione del meccanismo del taglio delle ali

Il sorteggio del criterio per l’esclusione automatica, ovvero il terno al lotto per aggiudicarsi l’appalto

Commento alla sentenza del TAR Piemonte, sez. II, 8 marzo 2017 n. 327

Contratti pubblici – Offerte anomale –  Calcolo della soglia di anomalia –  Metodo art. 97 comma 2 lett. b) del d. lgs. n. 50/2016 – Interpretazione – Applicazione del meccanismo del taglio delle ali – Comunicato ANAC del 5 ottobre 2016

Risultano più che commendevoli le considerazioni svolte dalla pronuncia in rassegna.

Al di là dei noti dubbi interpretativi sui singoli sotto-criteri (puntualmente ripropostisi alla prima occasione), i giudici amministrativi piemontesi rilevano (condivisibilmente e non certo inaspettatamente) che il meccanismo escogitato dal nuovo codice appalti per evitare una predeterminabilità a priori della soglia di esclusione automatica (allo scopo di far cessare il fenomeno delle “cordate” nelle gare, finalizzato ad influenzare tale soglia, e perciò la natura “criminogena” dell’esclusione automatica medesima), è, escluso tale unico obiettivo, indubbiamente raggiunto, per il resto totalmente irrazionale.

>> CONTINUA A LEGGERE….

Per continuare a leggere il contenuto di questa pagina è necessario essere abbonati.
Se sei già un nostro abbonato, effettua il login.
Se non sei abbonato o ti è scaduto l’abbonamento
>>ABBONATI SUBITO<<

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *