Decreto semplificazioni, subappalto: si cambia tutto!
Autore: Massimo GentileIl 1° giugno è entrato in vigore il decreto legge 31 maggio 2021, n. 77, recante la disciplina della “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di snellimento delle procedure”.
Tra le novità di maggiore rilievo introdotte nel settore dei contratti pubblici, figura indubbiamente la nuova disciplina del subappalto.
La modifica più rilevante riguarda il limite massimo alla facoltà di subappalto che, come noto, il DL n. 32/2019, convertito con modificazione dalla Legge 14 giugno 2019, n. 55 (c.d. “Sblocca-cantieri”), nelle more di una complessiva revisione del codice dei contratti pubblici, lo aveva fissato al 40 per cento dell’importo complessivo del contratto.
Tale previsione – salvo proroga – avrebbe perso efficacia il 30 giugno del corrente anno.
Ebbene, il DL n. 77/2021, nell’abrogare la previsione del decreto “sblocca cantieri”, ha introdotto una disciplina per “fasi”.
![]() Il nuovo Decreto “Semplificazioni”: tutte le novità per gli appalti pubblici |
Il presente corso è compreso nell’abbonamento A&C Academy, la piattaforma dedicata alla formazione e all’aggiornamento continuo a distanza in materia di contratti pubblici.
Clicca qui per l’elenco completo dei prossimi corsi in programma
Clicca qui per visionare il ricco archivio dei corsi già svolti
Clicca qui per abbonarti ad A&C Academy
© RIPRODUZIONE RISERVATA