In tema di obblighi assunzionali nei contratti del PNRR
Autore: Stefano UsaiCome si diceva nei pregressi contributi, con le Linee guida (D.P.C.M.) pubblicate in G.U. il 30/12/2021 rubricate “Linee guida per favorire la pari opportunità di genere e generazionali, nonché l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei contratti pubblici finanziati con le risorse del PNRR e del PNC” vengono forniti importanti chiarimenti in tema di obblighi assunzionali imposti dall’articolo 47 comma 4 del d.l. 77/2021 convertito con legge 108/2021.
Obiettivi (collegati al PNRR)
La norma del d.l. 77/2021 pone una sorta di obiettivo ovvero il miglioramento (quanti/qualitativo) del tasso di occupazione femminile e giovanile e l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità).
A tal proposito il documento ricorda che tale obiettivo importa, necessariamente, “modifiche significative nell’esercizio della funzione di committenza pubblica e adeguamenti nell’organizzazione del lavoro delle aziende fornitrici di beni e servizi e di quelle aggiudicatarie di lavori pubblici”.
Non sei abbonato?
Clicca qui e contattaci per informazioni o password di prova al servizio oppure Chiamaci al numero 0541.628200 |
![]() |
Vuoi accedere ai contenuti di Appalti&Contratti senza attivare un abbonamento?Acquista la nostra A&C Card per avere 3 mesi di accesso ai contenuti di Appalti&Contratti.it Approfitta dell’offerta lancio a soli 90 Euro invece di 150 Euro! VAI ALLO SHOP MAGGIOLI EDITORE
|
© RIPRODUZIONE RISERVATA