Novità in tema di appalti della legge di conversione del Decreto Aiuti-quater
Autore: Stefano UsaiLa legge 6/2023 (in vigore dal 18 gennaio) di conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 18 novembre 2022, n. 176 (cd. Decreto Aiuti-quater), “recante misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica”, contiene alcune disposizioni di rilievo in tema di appalti oltre a confermare il limite sull’autonomia dei Comuni non capoluogo rispetto agli appalti anche finanziati solo in parte dal PNRR/PNC come si dirà più avanti.
Deroga alla spending review
Di interesse l’articolo 3-quater, innestato quindi nel d.l. 176/2022, che modifica le disposizioni contenute nel d.l. 95/2012 e legge correlata di conversione 135/2021.
In particolare, l’integrazione/correzione riguarda il comma 7 dell’articolo 1 in cui si impone l’obbligo del ricorso alle convenzioni Consip per una serie di categorie merceologiche (energia elettrica, gas, carburanti rete e carburanti extra-rete, combustibili per riscaldamento, telefonia fissa e telefonia mobile).
L’obbligo viene stemperato con adeguamento della disposizione che consente di non aderire alla convenzione Consip se, attraverso una autonoma procedura di gara (o con adesione a convenzione di altro soggetto aggregatore), si ottiene una riduzione del prezzo (declinato nelle convenzioni).
Non sei abbonato?
Clicca qui e contattaci per informazioni o password di prova al servizio oppure Chiamaci al numero 0541.628200 |
© RIPRODUZIONE RISERVATA