È noto che per effetto delle norme transitorie (art. 226) l’attuale art. 53 del codice del 2016 trova applicazione fino al 31 dicembre 2023. Il passaggio in ogni caso deve essere meglio veicolato perché occorre considerare che il nuovo “accesso” implica modifiche “tecnologiche” non irrilevanti (l’acquisizione definitiva della c.d. piattaforma di approvvigionamento digitale di cui all’articolo 25 anch’essa norma efficace a far data dal prossimo primo gennaio).
Nuovo codice appalti: l’accesso agli atti secondo la giurisprudenza più recente
A cura di Stefano Usai
Il TAR Puglia, con la recente sentenza n. 1388/2023 fornisce una convincente considerazione sul nuovo accesso agli atti disciplinato nel nuovo codice che le stazioni appaltanti dovranno applicare a far data dal 1° gennaio 2024.
Leggi anche
Concessioni autostradali
Delibera Autorità di Regolazione dei Trasporti 11 settembre 2025, n. 153/2025
16/09/25
PNRR, disponibile la nuova edizione della raccolta normativa del MEF: un riferimento operativo per Enti e professionisti
Il documento, aggiornato al 31 luglio 2025, è curato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze
16/09/25
Suddivisione in lotti trasporto pubblico locale
Parere Autorità di Regolazione dei Trasporti del 11 settembre 2025 n. 23/2025
12/09/25
Medici gettonisti, istruttoria di ANAC nei riguardi dell’ASST di Mantova
ANAC – Delibera n. 288, approvata dal Consiglio dell’Autorità del 23 luglio 2025
12/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento